La tesi sperimenta un dialogo tra il diritto processuale penale e l'economia, al fine di appurare se tale interdisciplinarità possa contribuire al compimento di riforme legislative tese a riequilibrare razionalmente l'amministrazione della giustizia penale, rafforzandone il tasso di efficienza costituzionalmente orientata, e, altresì, a implementare l'effettività dell'intero sistema sanzionatorio.

Dall'analisi economica del sistema processuale penale vigente alla disciplina di un nuovo "processo penale bifasico"

2021

Abstract

La tesi sperimenta un dialogo tra il diritto processuale penale e l'economia, al fine di appurare se tale interdisciplinarità possa contribuire al compimento di riforme legislative tese a riequilibrare razionalmente l'amministrazione della giustizia penale, rafforzandone il tasso di efficienza costituzionalmente orientata, e, altresì, a implementare l'effettività dell'intero sistema sanzionatorio.
26-mar-2021
Italiano
Prof. Gabriele Carapezza Figlia
Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/139604
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:LUMSA-139604