In questa ricerca la questione principale riguarda la considerazione della figura di Gesù nella letteratura polemica ebraica anticristiana e il suo rapporto con la storia delle rappresentazioni di Gesù. Per fare questo, abbiamo scelto di prendere esempi appartenenti al periodo medievale e altomedievale, in cui la figura di Gesù è definita essenzialmente dalle riflessioni scaturite da due questioni, che riguardano il suo rapporto con la legge mosaica e la sua divinità. Nel multiforme corpus di questa letteratura, il Sefer Ḥizzuq Emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) ricopre un posto di primo piano. I temi e lo stile di questo testo non si distanziano in maniera netta dai precedenti, ma la fortuna di cui ha goduto negli ambienti cristiani ed ebraici, le diverse traduzioni di cui è stato oggetto e le reazioni che ha scaturito non hanno pari e ci dimostrano il grande rilievo dell’opera. Un’altra questione interessante per i nostri propositi riguarda la nascita e lo sviluppo degli strumenti del metodo storico. Ci si può chiedere se non sia il caso di collocare parte dei primi passi compiuti dal metodo storico, o qualche aspetto della sua evoluzione, non in un ambiente di ricercata obiettività, bensì nella controversia, ossia nella scrittura apologetica e polemica. Qui si vuole portare l’attenzione su una parte di produzione letteraria che non ha di certo il fine o l’intenzione di indagare e restituire la figura storica di Gesù, ma poiché quest’ultima diventa un mezzo che accompagna i propositi principali, appare necessario e importante considerarla. Inoltre, non è escluso che questo genere di produzione ebraica abbia influenzato l’approccio storico-critico che è stato applicato al Nuovo Testamento e che ha restituito una figura storica di Gesù.

Gesù nella letteratura polemica ebraica anticristiana: studi sul Sefer Ḥizzuq Emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594)

2018

Abstract

In questa ricerca la questione principale riguarda la considerazione della figura di Gesù nella letteratura polemica ebraica anticristiana e il suo rapporto con la storia delle rappresentazioni di Gesù. Per fare questo, abbiamo scelto di prendere esempi appartenenti al periodo medievale e altomedievale, in cui la figura di Gesù è definita essenzialmente dalle riflessioni scaturite da due questioni, che riguardano il suo rapporto con la legge mosaica e la sua divinità. Nel multiforme corpus di questa letteratura, il Sefer Ḥizzuq Emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) ricopre un posto di primo piano. I temi e lo stile di questo testo non si distanziano in maniera netta dai precedenti, ma la fortuna di cui ha goduto negli ambienti cristiani ed ebraici, le diverse traduzioni di cui è stato oggetto e le reazioni che ha scaturito non hanno pari e ci dimostrano il grande rilievo dell’opera. Un’altra questione interessante per i nostri propositi riguarda la nascita e lo sviluppo degli strumenti del metodo storico. Ci si può chiedere se non sia il caso di collocare parte dei primi passi compiuti dal metodo storico, o qualche aspetto della sua evoluzione, non in un ambiente di ricercata obiettività, bensì nella controversia, ossia nella scrittura apologetica e polemica. Qui si vuole portare l’attenzione su una parte di produzione letteraria che non ha di certo il fine o l’intenzione di indagare e restituire la figura storica di Gesù, ma poiché quest’ultima diventa un mezzo che accompagna i propositi principali, appare necessario e importante considerarla. Inoltre, non è escluso che questo genere di produzione ebraica abbia influenzato l’approccio storico-critico che è stato applicato al Nuovo Testamento e che ha restituito una figura storica di Gesù.
14-mag-2018
Università degli Studi di Bologna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Benfatto_Miriam_Tesi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/139683
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBO-139683