L’evoluzione delle tecnologie e delle nuove forme di criminalità negli ultimi tempi è stata vertiginosa. Tali nuove forme di criminalità minacciano la sicurezza degli Stati, che si vedono costretti a realizzare nuove politiche di prevenzione e repressione dei delitti, e a dotare le forze e i corpi di sicurezza dello stato dei mezzi efficacia di indagine tecnologica. E, è in questo contesto che emergono strumenti di intercettazione delle comunicazioni come il SITEL spagnolo e il Captatore Informatico italiano. Essendo sistemi molto invasivi dei diritti fondamentali, la cui regolamentazione è spesso oscura, la loro legittimità costituzionale è controversa dal punto de vista tanto formale quanto materiale.
El SITEL espa?ol y el Captatore Informatico italiano: un analisis desde la perspectiva constitucional / Il SITEL spagnolo e il Captatore Informatico italiano: un'analisi dal punto di vista costituzionale
2020
Abstract
L’evoluzione delle tecnologie e delle nuove forme di criminalità negli ultimi tempi è stata vertiginosa. Tali nuove forme di criminalità minacciano la sicurezza degli Stati, che si vedono costretti a realizzare nuove politiche di prevenzione e repressione dei delitti, e a dotare le forze e i corpi di sicurezza dello stato dei mezzi efficacia di indagine tecnologica. E, è in questo contesto che emergono strumenti di intercettazione delle comunicazioni come il SITEL spagnolo e il Captatore Informatico italiano. Essendo sistemi molto invasivi dei diritti fondamentali, la cui regolamentazione è spesso oscura, la loro legittimità costituzionale è controversa dal punto de vista tanto formale quanto materiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Relazioneterzo_anno.pdf
Open Access dal 15/12/2023
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
149.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
149.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tesis_doctoral_maria_ruiz_dorado.pdf
Open Access dal 15/12/2023
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/139791
URN:NBN:IT:UNIPI-139791