Di fronte al tema dell'erotismo femminile, la ricerca si basa spesso sulle sue attestazioni letterarie come una fonte da cui ricostruire la realtà del mondo romano e non si interessa al modo in cui la letteratura costruisce l'erotismo, né alla posta in gioco di tale costruzione. Noi consideriamo invece l'erotismo femminile non come una testimonianza della realtà ma come una rappresentazione, cioè come un oggetto culturale creato e modellato dalla letteratura, che cambia a seconda delle epoche, degli autori e dei generi delle opere. L'obiettivo del nostro lavoro è dunque duplice: determinare cosa rende possibile la rappresentazione del desiderio femminile in un contesto letterario, quali strategie impiega il poeta per rendere accettabile questa rappresentazione; mostrare quale effetto ha la forma della poesia sulla natura della rappresentazione, comprendendo sotto il nome di forma aspetti come il genere, il registro, la struttura, la destinazione. Dedichiamo quindi la prima parte della nostra tesi allo studio dei diversi tipi di condanna del desiderio femminile nei poeti e delle diverse rappresentazioni ad essi associate. La prima strategia del poeta, ovviamente, è quella di condannare il desiderio femminile mentre lo descrive. Ma altre strategie permettono al poeta di esaltare il desiderio femminile: la seconda parte è dedicata alle diverse modalità di questa esaltazione poetica e alle diverse forme assunte dal desiderio femminile cantato dai poeti.

Les représentation du désir féminin dans la poésie latine, de Catulle à Juvénal : contraintes et libertés de l'espace poétique

2021

Abstract

Di fronte al tema dell'erotismo femminile, la ricerca si basa spesso sulle sue attestazioni letterarie come una fonte da cui ricostruire la realtà del mondo romano e non si interessa al modo in cui la letteratura costruisce l'erotismo, né alla posta in gioco di tale costruzione. Noi consideriamo invece l'erotismo femminile non come una testimonianza della realtà ma come una rappresentazione, cioè come un oggetto culturale creato e modellato dalla letteratura, che cambia a seconda delle epoche, degli autori e dei generi delle opere. L'obiettivo del nostro lavoro è dunque duplice: determinare cosa rende possibile la rappresentazione del desiderio femminile in un contesto letterario, quali strategie impiega il poeta per rendere accettabile questa rappresentazione; mostrare quale effetto ha la forma della poesia sulla natura della rappresentazione, comprendendo sotto il nome di forma aspetti come il genere, il registro, la struttura, la destinazione. Dedichiamo quindi la prima parte della nostra tesi allo studio dei diversi tipi di condanna del desiderio femminile nei poeti e delle diverse rappresentazioni ad essi associate. La prima strategia del poeta, ovviamente, è quella di condannare il desiderio femminile mentre lo descrive. Ma altre strategie permettono al poeta di esaltare il desiderio femminile: la seconda parte è dedicata alle diverse modalità di questa esaltazione poetica e alle diverse forme assunte dal desiderio femminile cantato dai poeti.
4-mar-2021
Italiano
Labate, Mario
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_attivit_dottorato.pdf

embargo fino al 06/03/2061

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 146.08 kB
Formato Adobe PDF
146.08 kB Adobe PDF
Thse_complte_Giacomo_Dimaggio.pdf

embargo fino al 06/03/2061

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.99 MB
Formato Adobe PDF
3.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/139882
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-139882