Eugenio Rignano (Livorno 1870-Milano 1930) è stato un ingegnere e un poligrafo italiano, attivo tanto sul piano intellettuale quanto su quello redazionale (con la «Rivista di Scienza»,dal 1910 in poi «Scientia») e dell'associazionismo filantropico (presso la Società Umanitaria di Milano). La produzione dell'ingegnere, autore estremamente prolifico, può essere distinta in quattro settori disciplinari: sociologia, biologia, psicologia ed infine alcuni materiali relativi alla filosofia morale. Rignano, per ciascun settore disciplinare, ha prodotto monografie ed articoli, in cui spesso si riscontrano sovrapposizioni e riproposizioni. Per quanto riguarda l'indagine archivistica, è stato possibile ricostruire nel dettaglio l'attività della redazione di «Scientia», sulla quale sono emersi molti materiali inediti (relativi soprattutto agli anni 1917-1924) e che hanno consentito, coordinandosi con la letteratura esistente, di ricostruire la rete di contatti epistolari di Rignano nel periodo di maggiore attività della sua carriera. Un altro ambito per il quale il contributo archivistico risulta determinante è costituito dalla ricostruzione della partecipazione di Rignano alle attività ed ai progetti della Società Umanitaria, ed in particolare all'Università popolare di Milano, la cui direzione si intreccia strettamente con le vicende e la produzione dell'ingegnere. Lo scopo di questo lavoro di ricerca consiste nell'individuazione di un minimo comune denominatore fra le diverse immagini di Rignano emerse dalle diverse fonti, eterogenee per forma, contenuti e disciplina di appartenenza.
Una rete di saperi scientifici. Eugenio Rignano, 1870-1930
2016
Abstract
Eugenio Rignano (Livorno 1870-Milano 1930) è stato un ingegnere e un poligrafo italiano, attivo tanto sul piano intellettuale quanto su quello redazionale (con la «Rivista di Scienza»,dal 1910 in poi «Scientia») e dell'associazionismo filantropico (presso la Società Umanitaria di Milano). La produzione dell'ingegnere, autore estremamente prolifico, può essere distinta in quattro settori disciplinari: sociologia, biologia, psicologia ed infine alcuni materiali relativi alla filosofia morale. Rignano, per ciascun settore disciplinare, ha prodotto monografie ed articoli, in cui spesso si riscontrano sovrapposizioni e riproposizioni. Per quanto riguarda l'indagine archivistica, è stato possibile ricostruire nel dettaglio l'attività della redazione di «Scientia», sulla quale sono emersi molti materiali inediti (relativi soprattutto agli anni 1917-1924) e che hanno consentito, coordinandosi con la letteratura esistente, di ricostruire la rete di contatti epistolari di Rignano nel periodo di maggiore attività della sua carriera. Un altro ambito per il quale il contributo archivistico risulta determinante è costituito dalla ricostruzione della partecipazione di Rignano alle attività ed ai progetti della Società Umanitaria, ed in particolare all'Università popolare di Milano, la cui direzione si intreccia strettamente con le vicende e la produzione dell'ingegnere. Lo scopo di questo lavoro di ricerca consiste nell'individuazione di un minimo comune denominatore fra le diverse immagini di Rignano emerse dalle diverse fonti, eterogenee per forma, contenuti e disciplina di appartenenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
00_Frontespizio.pdf
Open Access dal 28/04/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
56.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
56.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
01_Indice.pdf
Open Access dal 28/04/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
52.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
52.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
02_Ringraziamenti.pdf
Open Access dal 28/04/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
44.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
44.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
03_Una_rete_di_saperi_scientifici.pdf
Open Access dal 28/04/2022
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/139908
URN:NBN:IT:UNIPI-139908