Sviluppo di una interfaccia integrata general-purpose per applicazioni con sensori ambientali e di specie chimiche. Il progetto, supportato dalla “Sensichips Srl” e sviluppato in collaborazione con l’Università di Padova e l’INFN di Cagliari, è nato con lo scopo di colmare la mancanza di queste tipologie di dispositivi nel mercato dei circuiti integrati. Ad oggi esistono infatti poche soluzione integrate rivolte all’interfacciamento di sensori, e per la maggior parte presentano delle limitazioni che non le rendono adatte ad un utilizzo general-purpose. L’architettura realizzata si distingue per una originale rete di generazione dei segnali di stimolo, che consente di trasferire ai DUT sia tensioni in DC, variabili all’interno dell’intero range di alimentazione, sia tensioni sinusoidali con frequenza variabile da 1Hz a 1MHz, e programmabile su 16 livelli di ampiezza. Per il canale di lettura è stata sviluppata una originale architettura di amplificatore da strumentazione, che garantisce una buona stabilità del guadagno differenziale per un range di modo comune di ingresso quasi rail-ro-rail. Misure sperimentali, effettuate sulle tre release del chip prodotte fino ad oggi, hanno dimostrato l’efficacia del sistema e la validità della soluzione proposta.

Sviluppo di un sistema integrato general-purpose per l'interfacciamento di sensori ambientali e di specie chimiche

2016

Abstract

Sviluppo di una interfaccia integrata general-purpose per applicazioni con sensori ambientali e di specie chimiche. Il progetto, supportato dalla “Sensichips Srl” e sviluppato in collaborazione con l’Università di Padova e l’INFN di Cagliari, è nato con lo scopo di colmare la mancanza di queste tipologie di dispositivi nel mercato dei circuiti integrati. Ad oggi esistono infatti poche soluzione integrate rivolte all’interfacciamento di sensori, e per la maggior parte presentano delle limitazioni che non le rendono adatte ad un utilizzo general-purpose. L’architettura realizzata si distingue per una originale rete di generazione dei segnali di stimolo, che consente di trasferire ai DUT sia tensioni in DC, variabili all’interno dell’intero range di alimentazione, sia tensioni sinusoidali con frequenza variabile da 1Hz a 1MHz, e programmabile su 16 livelli di ampiezza. Per il canale di lettura è stata sviluppata una originale architettura di amplificatore da strumentazione, che garantisce una buona stabilità del guadagno differenziale per un range di modo comune di ingresso quasi rail-ro-rail. Misure sperimentali, effettuate sulle tre release del chip prodotte fino ad oggi, hanno dimostrato l’efficacia del sistema e la validità della soluzione proposta.
4-mag-2016
Italiano
Bruschi, Paolo
Nannini, Andrea
Piotto, Massimo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_v5.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.36 MB
Formato Adobe PDF
7.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/139927
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-139927