La tesi di ricerca, oltre a proporsi di continuare il lavoro di Maria Catricalà (L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Firenze, Accademia della Crusca, 1995), si inserisce nel contesto del dibattito sempre vivo in merito all'educazione linguistica in Italia e si rende necessaria alla luce delle recenti e meno recenti messe in discussione della qualità dei testi grammaticali più adottati nelle nostre scuole. Il lavoro svolto si può suddividere in tre fasi: la delimitazione dell'ambito della ricerca, sulla base della ricca letteratura sull'argomento e dei precedenti dell'indagine (scelta della tipologia e cronologia dei testi, definizione dei criteri di analisi); il recupero della bibliografia primaria, ovvero il censimento di poco meno di un migliaio di grammatiche scolastiche edite in Italia dal 1919 ai giorni nostri; l'analisi di una serie di "punti critici" dell'italiano così come è trattata nelle grammatiche descrittive e normative di ieri e di oggi, nella prospettiva di osservare l'evoluzione dell'atteggiamento normativo nel corso del Novecento attraverso i testi scolastici.
La lingua delle grammatiche scolastiche italiane edite dal 1919 ai giorni nostri
BACHIS, DALILA
2016
Abstract
La tesi di ricerca, oltre a proporsi di continuare il lavoro di Maria Catricalà (L'italiano tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Firenze, Accademia della Crusca, 1995), si inserisce nel contesto del dibattito sempre vivo in merito all'educazione linguistica in Italia e si rende necessaria alla luce delle recenti e meno recenti messe in discussione della qualità dei testi grammaticali più adottati nelle nostre scuole. Il lavoro svolto si può suddividere in tre fasi: la delimitazione dell'ambito della ricerca, sulla base della ricca letteratura sull'argomento e dei precedenti dell'indagine (scelta della tipologia e cronologia dei testi, definizione dei criteri di analisi); il recupero della bibliografia primaria, ovvero il censimento di poco meno di un migliaio di grammatiche scolastiche edite in Italia dal 1919 ai giorni nostri; l'analisi di una serie di "punti critici" dell'italiano così come è trattata nelle grammatiche descrittive e normative di ieri e di oggi, nella prospettiva di osservare l'evoluzione dell'atteggiamento normativo nel corso del Novecento attraverso i testi scolastici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_Dalila_Bachis_2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/140035
URN:NBN:IT:UNIPI-140035