Il regno di Amenemhat IV costituisce un interessante ambito di indagine egittologica collocandosi in un momento fondamentale della storia egiziana: terminata la crisi del Primo Periodo Intermedio, l’Egitto ha guadagnato nuovamente potenza e prosperità grazie all’opera di riunificazione e innovazione intrapresa dai sovrani XII dinastia. Con il Secondo Periodo Intermedio le basi della società egiziana verranno di nuovo messe in discussione e si creeranno le premesse per il Nuovo Regno. La definizione del ruolo e della posizione di Amenemhat IV è fondamentale per chiarire quali furono le ragioni e i meccanismi che portarono alla fine della XII dinastia. L’apparente inconsistenza del regno di questo sovrano nasconde una notevole complessità nella definizione dell’identità e della dinamica di successione, nonché una significativa presenza del re sia all’interno del Paese che nelle relazioni con gli stati confinanti. Solo l’esame critico della documentazione consente la ricostruzione della porzione di storia in cui si inserisce il regno di questo sovrano. Questa analisi si basa appunto sulle testimonianze materiali del regno di Amenemhat IV, i diversi tipi di documenti sono stati classificati ed esaminati in relazione al loro contesto di provenienza. Un primo gruppo (Gruppo A) comprende i documenti rinvenuti in Egitto; il secondo (Gruppo B), i documenti provenienti dalle aree periferiche del Paese infine del terzo gruppo (Gruppo C) fanno parte le testimonianze rinvenute al di fuori dei confini dell’Egitto. L’esposizione segue l’ordine cronologico: dagli esordi alla fine del regno.
Il regno di Amenemhat IV e la fine della XII dinastia
2012
Abstract
Il regno di Amenemhat IV costituisce un interessante ambito di indagine egittologica collocandosi in un momento fondamentale della storia egiziana: terminata la crisi del Primo Periodo Intermedio, l’Egitto ha guadagnato nuovamente potenza e prosperità grazie all’opera di riunificazione e innovazione intrapresa dai sovrani XII dinastia. Con il Secondo Periodo Intermedio le basi della società egiziana verranno di nuovo messe in discussione e si creeranno le premesse per il Nuovo Regno. La definizione del ruolo e della posizione di Amenemhat IV è fondamentale per chiarire quali furono le ragioni e i meccanismi che portarono alla fine della XII dinastia. L’apparente inconsistenza del regno di questo sovrano nasconde una notevole complessità nella definizione dell’identità e della dinamica di successione, nonché una significativa presenza del re sia all’interno del Paese che nelle relazioni con gli stati confinanti. Solo l’esame critico della documentazione consente la ricostruzione della porzione di storia in cui si inserisce il regno di questo sovrano. Questa analisi si basa appunto sulle testimonianze materiali del regno di Amenemhat IV, i diversi tipi di documenti sono stati classificati ed esaminati in relazione al loro contesto di provenienza. Un primo gruppo (Gruppo A) comprende i documenti rinvenuti in Egitto; il secondo (Gruppo B), i documenti provenienti dalle aree periferiche del Paese infine del terzo gruppo (Gruppo C) fanno parte le testimonianze rinvenute al di fuori dei confini dell’Egitto. L’esposizione segue l’ordine cronologico: dagli esordi alla fine del regno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Pignattari.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
31.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/140138
URN:NBN:IT:UNIPI-140138