Questo studio può essere collocato a metà strada tra una biografia principesca in senso stretto, e la parziale ricostruzione del profilo politico-ideologico non solo del singolo personaggio storico, ma di una dinastia regnante del XV secolo. Utilizzando come punto d'osservazione le vicende del figlio secondogenito di Ferrante I d'Aragona, Federico – che fu sovrano del Regno di Napoli dal 1496 al 1501, e ancor prima principe inserito a fondo nelle istituzioni regnicole e nei disegni politici dei precedenti monarchi –, si indagano infatti le modalità della costruzione e rappresentazione del potere, i sistemi di governo e le strutture ideologiche degli Aragonesi del ramo napoletano, interrogandosi anche sulle cause della loro caduta. Il largo uso delle fonti diplomatiche, integrato con gli apporti di fonti giuridiche, letterarie, cronachistiche e storiografiche, permette inoltre di inserire le dinamiche aragonesi nel contesto serrato della politica del Quattrocento, non solo italiana, ma europea.

Federico d’Aragona (1451-1504): politica e ideologia nella dinastia aragonese di Napoli

2017

Abstract

Questo studio può essere collocato a metà strada tra una biografia principesca in senso stretto, e la parziale ricostruzione del profilo politico-ideologico non solo del singolo personaggio storico, ma di una dinastia regnante del XV secolo. Utilizzando come punto d'osservazione le vicende del figlio secondogenito di Ferrante I d'Aragona, Federico – che fu sovrano del Regno di Napoli dal 1496 al 1501, e ancor prima principe inserito a fondo nelle istituzioni regnicole e nei disegni politici dei precedenti monarchi –, si indagano infatti le modalità della costruzione e rappresentazione del potere, i sistemi di governo e le strutture ideologiche degli Aragonesi del ramo napoletano, interrogandosi anche sulle cause della loro caduta. Il largo uso delle fonti diplomatiche, integrato con gli apporti di fonti giuridiche, letterarie, cronachistiche e storiografiche, permette inoltre di inserire le dinamiche aragonesi nel contesto serrato della politica del Quattrocento, non solo italiana, ma europea.
5-dic-2017
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
russo_alessio_30.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.87 MB
Formato Adobe PDF
6.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/140368
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-140368