La presenza di un difetto coagulativo per una patologia congenita o acquisita rappresenta una condizione di rischio per le procedure di chirurgia oro-maxillo-facciale. Nell’ambito dell’odontoiatria, risulta fondamentale il ruolo che assume una corretta educazione alla prevenzione dentale, al fine di ridurre drasticamente eventuali rischi emorragici legati alle patologie del cavo orale. Mentre le coagulopatie congenite (emofilia, Glanzmann, Rendu Osler, malattia di von Willebrand, difetti dei fattori della coagulazione e difetti funzionali piastrinici) sono evenienze relativamente poco frequenti e spesso già note e seguite da Centri specialistici, le forme acquisite sono estremamente più frequenti, spesso sottovalutate nella pratica clinica quotidiana. In queste condizioni è necessario adottare un approccio multidisciplinare (medico, anestesiologico e chirurgico) che consenta di effettuare la procedura in maniera efficace e sicura, minimizzando cioè il rischio delle complicanze emorragiche correlate alla deficitaria funzione emostatica del paziente.

Approccio multidisciplinare per la minimizzazione del rischio emorragico nella chirurgia oro maxillo facciale di pazienti con coagulopatie congenite e acquisite

2017

Abstract

La presenza di un difetto coagulativo per una patologia congenita o acquisita rappresenta una condizione di rischio per le procedure di chirurgia oro-maxillo-facciale. Nell’ambito dell’odontoiatria, risulta fondamentale il ruolo che assume una corretta educazione alla prevenzione dentale, al fine di ridurre drasticamente eventuali rischi emorragici legati alle patologie del cavo orale. Mentre le coagulopatie congenite (emofilia, Glanzmann, Rendu Osler, malattia di von Willebrand, difetti dei fattori della coagulazione e difetti funzionali piastrinici) sono evenienze relativamente poco frequenti e spesso già note e seguite da Centri specialistici, le forme acquisite sono estremamente più frequenti, spesso sottovalutate nella pratica clinica quotidiana. In queste condizioni è necessario adottare un approccio multidisciplinare (medico, anestesiologico e chirurgico) che consenta di effettuare la procedura in maniera efficace e sicura, minimizzando cioè il rischio delle complicanze emorragiche correlate alla deficitaria funzione emostatica del paziente.
2017
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/140376
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-140376