La tesi affronta la problematica concernente il rapporto tra le acquisizioni della filosofia ermeneutica ed i postulati del principio di legalità. Da una prospettiva metodologica di integrazione tra politica criminale e dogmatica, la tesi cerca di sistematizzare i teoremi della filosofia ermeneutica nella costruzione illuministica del diritto penale del fatto, anche attraverso il confronto con gli ordinamenti sovranazionali. La tesi si conclude con l'esame delle ricadute processuali di una simile prospettiva.

Paradigmi penali ed ermeneutica giudiziale

2017

Abstract

La tesi affronta la problematica concernente il rapporto tra le acquisizioni della filosofia ermeneutica ed i postulati del principio di legalità. Da una prospettiva metodologica di integrazione tra politica criminale e dogmatica, la tesi cerca di sistematizzare i teoremi della filosofia ermeneutica nella costruzione illuministica del diritto penale del fatto, anche attraverso il confronto con gli ordinamenti sovranazionali. La tesi si conclude con l'esame delle ricadute processuali di una simile prospettiva.
6-dic-2017
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GIORDANO_VINCENZO_30.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/140380
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-140380