Il presente lavoro si propone di validare, mediante l’impiego di metodiche psicometriche e di neuroimmagine, l’ Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS) come test adatto ad indicizzare il profilo cognitivo dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). I risultati supportano l’ipotesi che, nella SLA, il deterioramento cognitivo, collegato alla degenerazione lobare frontotemporale, aumenta con l’incremento del livello di disabilità motoria. In tale contesto, l’ Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS) si attesta come un test di screening utile per esaminare le funzioni cognitive e comportamentali solitamente compromesse nella SLA, dal momento che i risultati da esso forniti sono fortemente associati ai cambiamenti nell’architettura microstrutturale cerebrale dei pazienti SLA.

I DEFICIT COGNITIVI NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: DALLA VALUTAZIONE AI CORRELATI NEURALI

2018

Abstract

Il presente lavoro si propone di validare, mediante l’impiego di metodiche psicometriche e di neuroimmagine, l’ Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS) come test adatto ad indicizzare il profilo cognitivo dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). I risultati supportano l’ipotesi che, nella SLA, il deterioramento cognitivo, collegato alla degenerazione lobare frontotemporale, aumenta con l’incremento del livello di disabilità motoria. In tale contesto, l’ Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS) si attesta come un test di screening utile per esaminare le funzioni cognitive e comportamentali solitamente compromesse nella SLA, dal momento che i risultati da esso forniti sono fortemente associati ai cambiamenti nell’architettura microstrutturale cerebrale dei pazienti SLA.
6-dic-2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
siciliano_mattia_31.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/140485
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-140485