La ricerca intende offrire uno studio complessivo del "Laberinto Mágico" di Max Aub, un ciclo narrativo formato da romanzo e racconti inerenti la guerra civile spagnola e le sue conseguenze: l'esilio e la dittatura franchista. Il ciclo aubiano viene studiato secondo due prospettive: la prima interna alla Spagna e alla tradizione letteraria spagnola; la seconda in relazione a due narrazioni sulle stesse tematiche ad opera di due scrittori non spagnoli. La figura del labirinto intende richiamare sia la metafora utilizzata per descrivere un particolare periodo della storia spagnola, sia il labirinto esistenziale che visse lo stesso Max Aub nel periodo compreso tra l'inizio della guerra e la sua morte durante l'esilio.

Dentro e fuori il labirinto: la Guerra Civile Spagnola in Max Aub, Ernest Hemingway, André Malraux

2014

Abstract

La ricerca intende offrire uno studio complessivo del "Laberinto Mágico" di Max Aub, un ciclo narrativo formato da romanzo e racconti inerenti la guerra civile spagnola e le sue conseguenze: l'esilio e la dittatura franchista. Il ciclo aubiano viene studiato secondo due prospettive: la prima interna alla Spagna e alla tradizione letteraria spagnola; la seconda in relazione a due narrazioni sulle stesse tematiche ad opera di due scrittori non spagnoli. La figura del labirinto intende richiamare sia la metafora utilizzata per descrivere un particolare periodo della storia spagnola, sia il labirinto esistenziale che visse lo stesso Max Aub nel periodo compreso tra l'inizio della guerra e la sua morte durante l'esilio.
30-giu-2014
Italiano
Poggi, Giulia
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Alessio_Piras.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/140572
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-140572