Il binomio officina e immagini evocato dal titolo dell’opera e sul quale si fonda la struttura concettuale dell’intera ricerca rinvia all’idea che la visualizzazione dell’opera creata dai disegnatori poi tradotta per pubblicizzarne l’efficacia didattica, attivi un efficace dialogo tra una componente propriamente narrativa - il testo - e una puramente visiva - la forma - risolvendo il contrasto fra una percezione che si concentra maggiormente sul chi e sul che cosa di un’opera d’arte ed una che invece preferisce soffermarsi sul come. La «Collezione di tutti / i disegni originali che hanno servito / per intagliare le tavole della / Storia della Scultura / di Leopoldo Cico = / gnara» rappresenta già autonomamente, nella sua approntata complessità di raffronti comparativi e sineddotici, il corredo figurativo della Storia della Scultura stampata a Venezia dalla tipografia di Giuseppe Picotti fra il 1813 e il 1818 in tre volumi; la seconda edizione, riveduta ed ampliata dall’autore, viene edita presso i Fratelli Giachetti di Prato in sette volumi fra il 1823 e il 1824, più un ottavo del 1823, contenente solo le tavole (il quinto è pubblicato nel 1824 e nel 1825). Da tempo affascinata dalla cultura primoottocentesca per precedenti studi mi sono accinta al compito di provare a ricostruire attraverso l’indagine circa la modalità di creazione delle immagini per la Storia anche l’individuazione dei profili dei vari operatori (almeno 64) nonché alcune significative sfaccettature della personalità così straordinaria che ha concepito l’opera, sovrintendendone e coordinandone l’officina in senso intellettuale e pratico, non senza avvalersi talora della consulenza richiesta ad alcuno di loro. L’occasione al presente lavoro deriva dalla ricerca, non poco travagliata, iniziata una decina d’anni fa dei disegni originali di Domenico Udine Nani (Rovereto 1784 - Firenze 1850) che compaiono incisi in numerose tavole della Storia della Scultura di Francesco Leopoldo Cicognara (Ferrara 1767 - Venezia 1834) subito dopo aver pubblicato la monografia sull’artista trentino. In relazione al cospicuo apparato disegnativo fornito da quest’ultimo ho qui isolato alcuni fogli funzionali all’analisi del processo di produzione iconografica argomentando in quale modo e con quale intensità l’esperienza delle riprese - promozione dell’esercizio di imitazione, fulcro dell’insegnamento delle arti del disegno - abbia sortito esito emblematico nella sua coeva vicenda artistica (cfr. capitolo III. Domenico Udine Nani per la Storia della Scultura).

L’officina di Leopoldo Cicognara La creazione delle immagini per la Storia della Scultura

2012

Abstract

Il binomio officina e immagini evocato dal titolo dell’opera e sul quale si fonda la struttura concettuale dell’intera ricerca rinvia all’idea che la visualizzazione dell’opera creata dai disegnatori poi tradotta per pubblicizzarne l’efficacia didattica, attivi un efficace dialogo tra una componente propriamente narrativa - il testo - e una puramente visiva - la forma - risolvendo il contrasto fra una percezione che si concentra maggiormente sul chi e sul che cosa di un’opera d’arte ed una che invece preferisce soffermarsi sul come. La «Collezione di tutti / i disegni originali che hanno servito / per intagliare le tavole della / Storia della Scultura / di Leopoldo Cico = / gnara» rappresenta già autonomamente, nella sua approntata complessità di raffronti comparativi e sineddotici, il corredo figurativo della Storia della Scultura stampata a Venezia dalla tipografia di Giuseppe Picotti fra il 1813 e il 1818 in tre volumi; la seconda edizione, riveduta ed ampliata dall’autore, viene edita presso i Fratelli Giachetti di Prato in sette volumi fra il 1823 e il 1824, più un ottavo del 1823, contenente solo le tavole (il quinto è pubblicato nel 1824 e nel 1825). Da tempo affascinata dalla cultura primoottocentesca per precedenti studi mi sono accinta al compito di provare a ricostruire attraverso l’indagine circa la modalità di creazione delle immagini per la Storia anche l’individuazione dei profili dei vari operatori (almeno 64) nonché alcune significative sfaccettature della personalità così straordinaria che ha concepito l’opera, sovrintendendone e coordinandone l’officina in senso intellettuale e pratico, non senza avvalersi talora della consulenza richiesta ad alcuno di loro. L’occasione al presente lavoro deriva dalla ricerca, non poco travagliata, iniziata una decina d’anni fa dei disegni originali di Domenico Udine Nani (Rovereto 1784 - Firenze 1850) che compaiono incisi in numerose tavole della Storia della Scultura di Francesco Leopoldo Cicognara (Ferrara 1767 - Venezia 1834) subito dopo aver pubblicato la monografia sull’artista trentino. In relazione al cospicuo apparato disegnativo fornito da quest’ultimo ho qui isolato alcuni fogli funzionali all’analisi del processo di produzione iconografica argomentando in quale modo e con quale intensità l’esperienza delle riprese - promozione dell’esercizio di imitazione, fulcro dell’insegnamento delle arti del disegno - abbia sortito esito emblematico nella sua coeva vicenda artistica (cfr. capitolo III. Domenico Udine Nani per la Storia della Scultura).
22-ott-2012
Italiano
Tosi, Alessandro
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
00_frontespizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 31.69 kB
Formato Adobe PDF
31.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01_001_002.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 75.5 kB
Formato Adobe PDF
75.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02_003_004.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 74.5 kB
Formato Adobe PDF
74.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03_005_016.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 237.76 kB
Formato Adobe PDF
237.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04_017_070.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 827.11 kB
Formato Adobe PDF
827.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05_071_346.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
06_347_460.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 176.26 MB
Formato Adobe PDF
176.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
07_461_542.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
08_543_584.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 682.7 kB
Formato Adobe PDF
682.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
09_585_656.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 712.28 kB
Formato Adobe PDF
712.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10_657_674.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 341.05 kB
Formato Adobe PDF
341.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
11_675_768.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12_769_808.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.43 MB
Formato Adobe PDF
14.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13_809_832.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 276.18 kB
Formato Adobe PDF
276.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
14_833_912.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 742.98 kB
Formato Adobe PDF
742.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
15_913_914.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 57.86 kB
Formato Adobe PDF
57.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/140967
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-140967