Questo lavoro è il frutto -nonché un esempio- della multidisciplinarietà e della convergenza sullo stesso terreno di ambiti quali gli Ambienti Virtuali, la Medicina e la Museologia: l’obiettivo preposto è di valutare l’efficacia delle nuove tecnologie nella divulgazione e nella fruizione di tematiche specialistiche in ambito museale. Questo ha comportato un approccio multisettoriale: da un lato la valutazione del crescente ruolo degli ambienti virtuali e delle tecnologie d’interazione nella medicina, dall’altro l’evoluzione dell’istituzione museale che ha trovato - in particolare modo i musei scientifici - un’enorme risorsa in queste tecnologie per strutturare percorsi fruitivi e didattici sempre più soddisfacenti, mirati alla divulgazione di contenuti specialistici nei confronti di un pubblico eterogeneo per età, istruzione, professione, provenienza geografica, background sociale. Il case study è rappresentato dal Museo Anatomico “Filippo Civinini” del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.

Applicazioni degli Ambienti Virtuali come nuove tecnologie traslazionali in medicina e chirurgia

2013

Abstract

Questo lavoro è il frutto -nonché un esempio- della multidisciplinarietà e della convergenza sullo stesso terreno di ambiti quali gli Ambienti Virtuali, la Medicina e la Museologia: l’obiettivo preposto è di valutare l’efficacia delle nuove tecnologie nella divulgazione e nella fruizione di tematiche specialistiche in ambito museale. Questo ha comportato un approccio multisettoriale: da un lato la valutazione del crescente ruolo degli ambienti virtuali e delle tecnologie d’interazione nella medicina, dall’altro l’evoluzione dell’istituzione museale che ha trovato - in particolare modo i musei scientifici - un’enorme risorsa in queste tecnologie per strutturare percorsi fruitivi e didattici sempre più soddisfacenti, mirati alla divulgazione di contenuti specialistici nei confronti di un pubblico eterogeneo per età, istruzione, professione, provenienza geografica, background sociale. Il case study è rappresentato dal Museo Anatomico “Filippo Civinini” del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
4-lug-2013
Italiano
Fornai, Francesco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCUCCES_TESI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141014
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-141014