Il presente studio riguarda il rapporto che intercorre tra le donne, la scrittura e gli scriventi delegati, nella Firenze del primo Quattrocento. La fonte su cui si basa la ricerca sono le portate al Catasto dei Cittadini del 1427, ed in particolare le portate presentate dalle donne che figurano come capofamiglia.

Donne e scrittura nelle fonti fiscali fiorentine del XV secolo

2012

Abstract

Il presente studio riguarda il rapporto che intercorre tra le donne, la scrittura e gli scriventi delegati, nella Firenze del primo Quattrocento. La fonte su cui si basa la ricerca sono le portate al Catasto dei Cittadini del 1427, ed in particolare le portate presentate dalle donne che figurano come capofamiglia.
23-nov-2012
Italiano
Mastruzzo, Antonino
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donne_e_scrittura_nelle_fonti_fiscali_fiorentine_del_XV_secolo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.88 MB
Formato Adobe PDF
11.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141026
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-141026