L’architettura delle strutture per la salute è frutto di millenni di storia e di cambiamenti ambientali, sociali ed economici. Al concetto di salute hanno fatto seguito le strutture per la salute, non solo intese come strutture dove curare ma anche prevenire (terme). Nei secoli si sono succeduti vari tipi di strutture per la salute; lo studio tipologico viene condotto nell’ottica dell’individuazione delle evoluzioni delle tecniche costruttive e dell’introduzione di sistemi innovativi atti al miglioramento della sicurezza igienico sanitaria e comfort dell’utente. La ricerca si focalizza sull’analisi delle strutture ospedaliere indicate dal Ministero della Salute in Italia, evidenziando le caratteristiche prevalenti delle strutture: tipo edilizio, epoca della costruzione, rapporto con la città. I risultati sono raccolti in schedature e grafici. La complessità delle strutture per la salute comporta la necessita' di linee guida atte a porre attenzione in ogni fase del processo edilizio: programmazione, progettazione, realizzazione e gestione. Le categorie delle strutture per la salute, differenziabili in relazione al tipo di prestazione (prevenzione, cura, riabilitazione), si differenziano in relazione al contesto in cui si trovano. Le innovazioni in atto nei settori della medicina e dell’informatica stanno interessando anche il settore dell’edilizia per la salute, comportando importanti innovazioni nel rispetto delle tradizioni. Processi edilizi di valore permettono di rispondere alle esigenze in modo innovativo ma nel rispetto della tradizione e del contesto, con introduzione di sistemi costruttivi e prodotti quali: involucri attivi (fotovoltaici o capaci di proteggere dalla sabbia), sistemi domotici, prodotti foto catalitici. Gli ospedali pediatrici sono più aperti all’innovazione e sostenibilità: certificazione LEED, umanizzazione e fruibilità. Casi applicativi sono dati da: - Ospedale Pediatrico Meyer che in fase di gestione può ricercare nuove forme di sostenibilità - Azienda Agrituristica toscana nelle vicinanze del mare da trasformare in una colonia marina sostenibile per la riabilitazione di bambini; sistemi innovativi quali la domotica e prodotti foto catalitici si affiancano a sistemi tradizionali quali percorsi tattilo olfattivi, coltivazione e consumazione di cibi a km zero e onoterapia.

EDILIZIA PER LA SALUTE TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

MASSANO, ELISA
2012

Abstract

L’architettura delle strutture per la salute è frutto di millenni di storia e di cambiamenti ambientali, sociali ed economici. Al concetto di salute hanno fatto seguito le strutture per la salute, non solo intese come strutture dove curare ma anche prevenire (terme). Nei secoli si sono succeduti vari tipi di strutture per la salute; lo studio tipologico viene condotto nell’ottica dell’individuazione delle evoluzioni delle tecniche costruttive e dell’introduzione di sistemi innovativi atti al miglioramento della sicurezza igienico sanitaria e comfort dell’utente. La ricerca si focalizza sull’analisi delle strutture ospedaliere indicate dal Ministero della Salute in Italia, evidenziando le caratteristiche prevalenti delle strutture: tipo edilizio, epoca della costruzione, rapporto con la città. I risultati sono raccolti in schedature e grafici. La complessità delle strutture per la salute comporta la necessita' di linee guida atte a porre attenzione in ogni fase del processo edilizio: programmazione, progettazione, realizzazione e gestione. Le categorie delle strutture per la salute, differenziabili in relazione al tipo di prestazione (prevenzione, cura, riabilitazione), si differenziano in relazione al contesto in cui si trovano. Le innovazioni in atto nei settori della medicina e dell’informatica stanno interessando anche il settore dell’edilizia per la salute, comportando importanti innovazioni nel rispetto delle tradizioni. Processi edilizi di valore permettono di rispondere alle esigenze in modo innovativo ma nel rispetto della tradizione e del contesto, con introduzione di sistemi costruttivi e prodotti quali: involucri attivi (fotovoltaici o capaci di proteggere dalla sabbia), sistemi domotici, prodotti foto catalitici. Gli ospedali pediatrici sono più aperti all’innovazione e sostenibilità: certificazione LEED, umanizzazione e fruibilità. Casi applicativi sono dati da: - Ospedale Pediatrico Meyer che in fase di gestione può ricercare nuove forme di sostenibilità - Azienda Agrituristica toscana nelle vicinanze del mare da trasformare in una colonia marina sostenibile per la riabilitazione di bambini; sistemi innovativi quali la domotica e prodotti foto catalitici si affiancano a sistemi tradizionali quali percorsi tattilo olfattivi, coltivazione e consumazione di cibi a km zero e onoterapia.
4-dic-2012
Italiano
domotica
edilizia sanitaria
nanotecnologia
paesi economicamente sviluppati e in via di svilup
salute
sostenibilità
tipo edilizio
valore
Maffei, Pier Luigi
Calamai, Massimo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L.6_conclusioni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 44.96 kB
Formato Adobe PDF
44.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
M.7_ringraziamenti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 39.25 kB
Formato Adobe PDF
39.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
N.appendice_I.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 44.05 MB
Formato Adobe PDF
44.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
O.appendice_II.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 21.42 MB
Formato Adobe PDF
21.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
P.appendice_III.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 338.07 kB
Formato Adobe PDF
338.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
A.frontespizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 135.41 kB
Formato Adobe PDF
135.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
B.indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 52.4 kB
Formato Adobe PDF
52.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
C.abstract.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 44.33 kB
Formato Adobe PDF
44.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
D.premessa.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 63.73 kB
Formato Adobe PDF
63.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
E.1excursus_storico.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.27 MB
Formato Adobe PDF
12.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
F.2_excursus_tipologico.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.87 MB
Formato Adobe PDF
6.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
G.3_categorie_e_processo_edilizio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 505.71 kB
Formato Adobe PDF
505.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
H.4_innovazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
I.5_ospedali_pediatrici.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141040
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-141040