Nel corso dell’età moderna, a partire dall’area mediterranea e con ripercussioni sul contesto europeo e coloniale, si sviluppò una pratica nuova in campo economico commerciale: il porto franco. L’arrivo di nuove potenze straniere, in particolare di inglesi e olandesi, in mari che per secoli avevano visto il dominio incontrastato di pochi Stati italiani o delle monarchie di Francia e Spagna, determinò un rapido riassestamento dei rapporti di potere. In questo contesto il porto franco si impose come una invenzione originale che visse in pochi anni una rapida evoluzione, specifica dei singoli contesti di riferimento. La tesi analizza la nascita e il funzionamento dei porti franchi prendendo in considerazione nel dettaglio i casi esemplari di Genova e Marsiglia. La comparazione con altre realtà mediterranee come Livorno, modello e rivale, è utile per mostrare l’importanza dei rapporti tra le principali realtà mediterranee ed europee, oltre che le reciproche influenze nella configurazione dei nuovi porti franchi. Nella parte conclusiva sono presentati due saggi sulla "rappresentazione ideologica" del porto franco a Napoli e a Marsiglia.

Il porto franco, diffusione di un modello economico: politiche, attori, ideologie, mito. Due realtà a confronto: Genova e Marsiglia (1590-1817)

2017

Abstract

Nel corso dell’età moderna, a partire dall’area mediterranea e con ripercussioni sul contesto europeo e coloniale, si sviluppò una pratica nuova in campo economico commerciale: il porto franco. L’arrivo di nuove potenze straniere, in particolare di inglesi e olandesi, in mari che per secoli avevano visto il dominio incontrastato di pochi Stati italiani o delle monarchie di Francia e Spagna, determinò un rapido riassestamento dei rapporti di potere. In questo contesto il porto franco si impose come una invenzione originale che visse in pochi anni una rapida evoluzione, specifica dei singoli contesti di riferimento. La tesi analizza la nascita e il funzionamento dei porti franchi prendendo in considerazione nel dettaglio i casi esemplari di Genova e Marsiglia. La comparazione con altre realtà mediterranee come Livorno, modello e rivale, è utile per mostrare l’importanza dei rapporti tra le principali realtà mediterranee ed europee, oltre che le reciproche influenze nella configurazione dei nuovi porti franchi. Nella parte conclusiva sono presentati due saggi sulla "rappresentazione ideologica" del porto franco a Napoli e a Marsiglia.
9-dic-2017
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Iodice_Antonio_30.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141175
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-141175