Il mio progetto di ricerca intende contribuire alla storia delle relazioni politiche, geopolitiche e diplomatiche fra il Regno di Napoli e l’Impero russo dalla seconda metà del Settecento all’Unità d’Italia. Oggi è possibile indagare questo tema alla luce delle nuove tendenze storiografiche e inquadrarlo in una visione multipolare e dinamica della storia italiana ed europea. Approfondendo le relazioni tra questi due Stati, può essere curata la ricerca di rapporti tra macro-aree (come ad esempio fra Mediterraneo e Mar Nero, fra Europa mediterranea ed Europa orientale) in chiave di comparazione fra singoli territori regionali all’interno di differenti contesti, considerandoli come complessi laboratori di identità e di legami politici, sociali, economici e culturali che hanno coinvolto nel corso dei secoli istituzioni, religioni e culture.
Napoli, San Pietroburgo e il Mediterraneo, 1777-1861
2017
Abstract
Il mio progetto di ricerca intende contribuire alla storia delle relazioni politiche, geopolitiche e diplomatiche fra il Regno di Napoli e l’Impero russo dalla seconda metà del Settecento all’Unità d’Italia. Oggi è possibile indagare questo tema alla luce delle nuove tendenze storiografiche e inquadrarlo in una visione multipolare e dinamica della storia italiana ed europea. Approfondendo le relazioni tra questi due Stati, può essere curata la ricerca di rapporti tra macro-aree (come ad esempio fra Mediterraneo e Mar Nero, fra Europa mediterranea ed Europa orientale) in chiave di comparazione fra singoli territori regionali all’interno di differenti contesti, considerandoli come complessi laboratori di identità e di legami politici, sociali, economici e culturali che hanno coinvolto nel corso dei secoli istituzioni, religioni e culture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Amore_Dario_30.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/141217
URN:NBN:IT:UNINA-141217