Il seguente progetto di ricerca ha come obiettivo lo studio delle relazioni internazionali tra UNIONE EUROPEA e MERCOSUR attraverso l’analisi del processo negoziale per la creazione di un’area di libero commercio. Il metodo adottato ha privilegiato lo studio della struttura di UE e MERCOSUR e le relative azioni di politica estera al fine di avere una visione più chiara del ruolo due attori nel contesto internazionale e delle loro ambizioni future. Dopo una disamina di questi aspetti, il progetto di ricerca si è focalizzato sulle relazioni che legano i due blocchi e sull’evoluzione del negoziato per la creazione di un’area di libero commercio. Infine ho ritenuto importante mettere a confronto nel periodo dal 2014 al 2017 le posizioni assunte dai due paesi principali del blocco sudamericano, ovvero Argentina e Brasile, e concentrarmi sulle recenti evoluzioni nelle relazioni tra i due blocchi. Gli attori coinvolti sono principalmente organizzazioni internazionali, banche multilaterali e singoli stati appartenenti geograficamente alle seguenti aree: Europa e Sud America. Il lavoro svolto, concluso a metà gennaio 2018, ha pertanto cercato di dimostrare i motivi per cui il negoziato si è esteso per un periodo di circa venti anni ma soprattutto ha messo in luce le circostanze più recenti, le quali hanno favorito una rapida accelerazione della cooperazione tra UE e MERCOSUR ed una (possibile) conclusione dello storico accordo nel corrente anno.

“Il negoziato per l’accordo di libero commercio tra UNIONE EUROPEA e MERCOSUR. Approfondimento sulla situazione politico-economica in Argentina e Brasile nel periodo 2014-2017”

2019

Abstract

Il seguente progetto di ricerca ha come obiettivo lo studio delle relazioni internazionali tra UNIONE EUROPEA e MERCOSUR attraverso l’analisi del processo negoziale per la creazione di un’area di libero commercio. Il metodo adottato ha privilegiato lo studio della struttura di UE e MERCOSUR e le relative azioni di politica estera al fine di avere una visione più chiara del ruolo due attori nel contesto internazionale e delle loro ambizioni future. Dopo una disamina di questi aspetti, il progetto di ricerca si è focalizzato sulle relazioni che legano i due blocchi e sull’evoluzione del negoziato per la creazione di un’area di libero commercio. Infine ho ritenuto importante mettere a confronto nel periodo dal 2014 al 2017 le posizioni assunte dai due paesi principali del blocco sudamericano, ovvero Argentina e Brasile, e concentrarmi sulle recenti evoluzioni nelle relazioni tra i due blocchi. Gli attori coinvolti sono principalmente organizzazioni internazionali, banche multilaterali e singoli stati appartenenti geograficamente alle seguenti aree: Europa e Sud America. Il lavoro svolto, concluso a metà gennaio 2018, ha pertanto cercato di dimostrare i motivi per cui il negoziato si è esteso per un periodo di circa venti anni ma soprattutto ha messo in luce le circostanze più recenti, le quali hanno favorito una rapida accelerazione della cooperazione tra UE e MERCOSUR ed una (possibile) conclusione dello storico accordo nel corrente anno.
22-gen-2019
Italiano
Vernassa, Maurizio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1._TITOLO_ABSTRACT_ED_INTRODUZIONE.pdf

Open Access dal 25/01/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 531.64 kB
Formato Adobe PDF
531.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2._UE_e_MERCOSUR_nello_scenario_geopolitico_globale.pdf

Open Access dal 25/01/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 402.37 kB
Formato Adobe PDF
402.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
3._Inizio_delle_relazioni_tra_UE_e_MERCOSUR_.pdf

Open Access dal 25/01/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 355.19 kB
Formato Adobe PDF
355.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
4._La_ripresa_del_processo_negoziale_.pdf

Open Access dal 25/01/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 349.08 kB
Formato Adobe PDF
349.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
5._Avanzamento_del_negoziato_periodo_2014_2017.pdf

Open Access dal 25/01/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 554.91 kB
Formato Adobe PDF
554.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
6._Conclusioni_finali.pdf

Open Access dal 25/01/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 321.72 kB
Formato Adobe PDF
321.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
REPORT_BRUNITTO.pdf

Open Access dal 25/01/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 54.91 kB
Formato Adobe PDF
54.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141233
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-141233