In questo lavoro di tesi è stata studiata la possibilità di implementare un qubit e un sistema integrato di lettura utilizzando dispositivi basati su effetti Josephson. La fase di progettazione e l’ottimizzazione del processo di fabbricazione si è conclusa con la realizzazione di un certo numero di dispositivi che comprendono il qubit (doppio SQUID), il lettore e un certo numero di dispositivi modulari in cui vengono accoppiati prima due e poi quattro qubit in serie per avere un registro quantistico.

Caratterizzazione di dispositivi superconduttori per calcolo quantistico

2005

Abstract

In questo lavoro di tesi è stata studiata la possibilità di implementare un qubit e un sistema integrato di lettura utilizzando dispositivi basati su effetti Josephson. La fase di progettazione e l’ottimizzazione del processo di fabbricazione si è conclusa con la realizzazione di un certo numero di dispositivi che comprendono il qubit (doppio SQUID), il lettore e un certo numero di dispositivi modulari in cui vengono accoppiati prima due e poi quattro qubit in serie per avere un registro quantistico.
2005
Italiano
Dispositivi, Superconduttori, Calcolo quantistico
Devices, Superconductor, Quantum computing
Evangelisti, Florestano
Ragnisco, Orlando
Castellano, M. Gabriella
Cirillo, Matteo
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
APPENDICI.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF
biblio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 105.49 kB
Formato Adobe PDF
105.49 kB Adobe PDF
capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 456.79 kB
Formato Adobe PDF
456.79 kB Adobe PDF
capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF
capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF
capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF
CONCLUSIONI1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 93.57 kB
Formato Adobe PDF
93.57 kB Adobe PDF
Indice1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 78.78 kB
Formato Adobe PDF
78.78 kB Adobe PDF
INTRODUZIONE1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 75.06 kB
Formato Adobe PDF
75.06 kB Adobe PDF
TABELLA_ABBREVIAZIONI.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 124.61 kB
Formato Adobe PDF
124.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/141815
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-141815