LE SEMENTI DEI NUOVI MOVIMENTI AGRARI LE RETI PER LA GESTIONE DELL’AGROBIODIVERSITÀ IN FRANCIA E IN ITALIA Questo lavoro di tesi prende in oggetto le pratiche di resistenza e le rivendicazioni dei nuovi movimenti agrari sorti negli ultimi trent’anni su scala globale per difendere la gestione e i diritti degli agricoltori sulle sementi. Il lavoro di ricerca ha condotto uno studio comparato tra due rilevanti esperienze nate in Europa alle porte del XXI secolo: la Réseau Semences Paysannes (Francia) e la Rete Semi Rurali (Italia). Si tratta di due organizzazioni nazioni dedicate alla diffusione dell’agrobiodiversita’ e alla promozione dei diritti degli agricoltori, che abbiamo ritenuto essere comparabili in ragione dei loro comuni scopi statutari, periodo storico di formazione e analoga composizione della loro base sociale. Nonostante riteniamo che le differenze emerse dalla comparazione dei casi studio siano determinate da cause multifattoriali e congiunturali, il nostro studio ha dimostrato che le recenti evoluzioni che interessano le due organizzazioni siano legate a differenti approcci e strategie proposte intorno alla difesa dei diritti degli agricoltori sulla gestione delle loro sementi.

Le sementi dei nuovi movimenti agrari: le reti per la gestione dell'agrobiodiversità in Francia e in Italia

2019

Abstract

LE SEMENTI DEI NUOVI MOVIMENTI AGRARI LE RETI PER LA GESTIONE DELL’AGROBIODIVERSITÀ IN FRANCIA E IN ITALIA Questo lavoro di tesi prende in oggetto le pratiche di resistenza e le rivendicazioni dei nuovi movimenti agrari sorti negli ultimi trent’anni su scala globale per difendere la gestione e i diritti degli agricoltori sulle sementi. Il lavoro di ricerca ha condotto uno studio comparato tra due rilevanti esperienze nate in Europa alle porte del XXI secolo: la Réseau Semences Paysannes (Francia) e la Rete Semi Rurali (Italia). Si tratta di due organizzazioni nazioni dedicate alla diffusione dell’agrobiodiversita’ e alla promozione dei diritti degli agricoltori, che abbiamo ritenuto essere comparabili in ragione dei loro comuni scopi statutari, periodo storico di formazione e analoga composizione della loro base sociale. Nonostante riteniamo che le differenze emerse dalla comparazione dei casi studio siano determinate da cause multifattoriali e congiunturali, il nostro studio ha dimostrato che le recenti evoluzioni che interessano le due organizzazioni siano legate a differenti approcci e strategie proposte intorno alla difesa dei diritti degli agricoltori sulla gestione delle loro sementi.
2019
Italiano
Biodiversità
Protezione
Governance delle risorse genetiche
Diritti contadini
Università della Calabria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/142088
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICAL-142088