I romanzi di Thomas Bernhard rappresentano uno dei più significativi contributi novecenteschi alla riflessione sul tema della conoscenza e sul legame tra medium letterario e pensiero. Lo studio mette in luce tale contributo proponendo un’analisi del rapporto fra cifra seriale della composizione narrativa e variazioni dei personaggi principali nella produzione romanzesca dell’autore. Variamente definiti come Gedanken-, Verstandes-, o più spesso Geistesmenschen, questi personaggi si contraddistinguono per un’incessante attività di pensiero caratterizzata da dinamismo e ambivalenza. Ponendo attenzione alla resa narrativa che oggettiva il pensiero dei personaggi, si indaga ciò che le figure eleggono a mèta del proprio pensiero, i contenuti che lo alimentano e i diversi paradigmi epistemologici che lo strutturano. Il lavoro rende così ragione di una varietà non sempre recepita dalla critica, illustrando come le parabole dei personaggi, a fronte di premesse narrative simili, conducano a esiti differenti e talvolta contrastanti; esso inoltre evidenzia il valore precipuo che tali esperienze assumono se lette dalla prospettiva transtestuale che si è scelto di adottare, l’unica in grado di evidenziare come le storie dei singoli personaggi rappresentino i tasselli di una più ampia ricerca che l’autore affida alla scrittura letteraria. Avendo cura di non risolvere le ambiguità che i romanzi presentano all’analisi, ma anzi illustrando il ruolo fondamentale che esse svolgono tanto per la scrittura quanto per il pensiero, lo studio mostra come la particolare dinamica narrativa soggiacente all’opera romanzesca di Bernhard risulti coerente con uno dei principi cardinali della poetica autoriale, l’assunto secondo cui occorre continuare a interrogare l’esistenza a prescindere dalle risposte che tale indagine può fornire. Ancor più di queste ultime, l’opera valorizza l’attività riflessiva che vi conduce, ma che non può in alcun modo arrestarsi a esse se vuole tener fede al modello di pensiero che promuove.
Personaggio, pensiero e conoscenza: la figura del Geistesmensch nei romanzi di Thomas Bernhard
2021
Abstract
I romanzi di Thomas Bernhard rappresentano uno dei più significativi contributi novecenteschi alla riflessione sul tema della conoscenza e sul legame tra medium letterario e pensiero. Lo studio mette in luce tale contributo proponendo un’analisi del rapporto fra cifra seriale della composizione narrativa e variazioni dei personaggi principali nella produzione romanzesca dell’autore. Variamente definiti come Gedanken-, Verstandes-, o più spesso Geistesmenschen, questi personaggi si contraddistinguono per un’incessante attività di pensiero caratterizzata da dinamismo e ambivalenza. Ponendo attenzione alla resa narrativa che oggettiva il pensiero dei personaggi, si indaga ciò che le figure eleggono a mèta del proprio pensiero, i contenuti che lo alimentano e i diversi paradigmi epistemologici che lo strutturano. Il lavoro rende così ragione di una varietà non sempre recepita dalla critica, illustrando come le parabole dei personaggi, a fronte di premesse narrative simili, conducano a esiti differenti e talvolta contrastanti; esso inoltre evidenzia il valore precipuo che tali esperienze assumono se lette dalla prospettiva transtestuale che si è scelto di adottare, l’unica in grado di evidenziare come le storie dei singoli personaggi rappresentino i tasselli di una più ampia ricerca che l’autore affida alla scrittura letteraria. Avendo cura di non risolvere le ambiguità che i romanzi presentano all’analisi, ma anzi illustrando il ruolo fondamentale che esse svolgono tanto per la scrittura quanto per il pensiero, lo studio mostra come la particolare dinamica narrativa soggiacente all’opera romanzesca di Bernhard risulti coerente con uno dei principi cardinali della poetica autoriale, l’assunto secondo cui occorre continuare a interrogare l’esistenza a prescindere dalle risposte che tale indagine può fornire. Ancor più di queste ultime, l’opera valorizza l’attività riflessiva che vi conduce, ma che non può in alcun modo arrestarsi a esse se vuole tener fede al modello di pensiero che promuove.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Melosi.pdf
embargo fino al 06/07/2061
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF | |
Report_di_fine_corso.pdf
embargo fino al 06/07/2061
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
319.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
319.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/142440
URN:NBN:IT:UNIPI-142440