Negli ultimi anni, la letteratura accademica ha mostrato un crescente interesse circa lo studio delle attività di lobbying sull'International Accounting Standard Board (IASB). L'obiettivo di questa tesi è quello di esaminare l'impatto dell'attività di lobbying sullo IASB e determinare le caratteristiche dei lobbisti attraverso l'ottenimento di evidenze statistiche, focalizzandosi sull'emanazione del principio contabile IFRS 16 - Leases. Dopo aver analizzato l'evoluzione storica dello IASB e quella contabile relativa all'operazione di leasing, e dopo aver svolto una literature review circa l'attività di lobbying, ci si sofferma su un'analisi empirica. Per estrapolare i dati necessari all'analisi, è stata svolta una content analysis delle lettere di commento indirizzate al Discussion Paper e ai due Exposure Drafts rilasciati dallo IASB durante l'iter di approvazione dell'IFRS 16. Successivamente, è stata svolta un'analisi statistica empirica attraverso l'utilizzo di un modello di regressione logistico. Coerentemente con gli studi osservati in letteratura, i risultati ottenuti mostrano che i 'preparers' sono il gruppo più attivo. Tuttavia, si riscontra una minore partecipazione dei lobbisti nel momento iniziale (Discussion Paper) del progetto: quest'ultimo non è coerente con la letteratura accademica. Inoltre, le evidenze ottenute mostrano che il successo di un'attività di lobbying dipende dalla credibilità del rispondente. Dall'altro lato, non ci sono evidenze significative che dimostrino che il successo dell'attività di lobbying è positivamente collegata alla capacità del lobbista nel trasferire informazioni allo IASB. Infine, i risultati sottolineano che il sucecesso dell'attività di lobbying è collegato all'impato che il lobbista ha sulla sopravvivenza economica dello IASB.

L’attività di lobbying sui principi contabili internazionali: evidenze empiriche dall’IFRS 16 Leases

2017

Abstract

Negli ultimi anni, la letteratura accademica ha mostrato un crescente interesse circa lo studio delle attività di lobbying sull'International Accounting Standard Board (IASB). L'obiettivo di questa tesi è quello di esaminare l'impatto dell'attività di lobbying sullo IASB e determinare le caratteristiche dei lobbisti attraverso l'ottenimento di evidenze statistiche, focalizzandosi sull'emanazione del principio contabile IFRS 16 - Leases. Dopo aver analizzato l'evoluzione storica dello IASB e quella contabile relativa all'operazione di leasing, e dopo aver svolto una literature review circa l'attività di lobbying, ci si sofferma su un'analisi empirica. Per estrapolare i dati necessari all'analisi, è stata svolta una content analysis delle lettere di commento indirizzate al Discussion Paper e ai due Exposure Drafts rilasciati dallo IASB durante l'iter di approvazione dell'IFRS 16. Successivamente, è stata svolta un'analisi statistica empirica attraverso l'utilizzo di un modello di regressione logistico. Coerentemente con gli studi osservati in letteratura, i risultati ottenuti mostrano che i 'preparers' sono il gruppo più attivo. Tuttavia, si riscontra una minore partecipazione dei lobbisti nel momento iniziale (Discussion Paper) del progetto: quest'ultimo non è coerente con la letteratura accademica. Inoltre, le evidenze ottenute mostrano che il successo di un'attività di lobbying dipende dalla credibilità del rispondente. Dall'altro lato, non ci sono evidenze significative che dimostrino che il successo dell'attività di lobbying è positivamente collegata alla capacità del lobbista nel trasferire informazioni allo IASB. Infine, i risultati sottolineano che il sucecesso dell'attività di lobbying è collegato all'impato che il lobbista ha sulla sopravvivenza economica dello IASB.
10-dic-2017
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Andrea_Rey_Tesi_.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 958.02 kB
Formato Adobe PDF
958.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/142597
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-142597