I Tumori Multipli Primitivi (MPM) sono tumori maligni insorti in un singolo paziente. E’ dimostrato come la perdita di funzione di PTEN predisponga a un gruppo di malattie definite “sindromi tumorali amartomatose associate a PTEN”. Pertanto approfondimenti sul ruolo di PTEN rappresentano un avanzamento importante per determinare e monitorare il trattamento dei tumori ad esso associati. Incoraggiati dalle evidenze scientifiche nel nostro Dipartimento, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Molecolare Biotecnologie Mediche del Policlinico Universitario Federico II, è stato avviato uno studio retrospettivo su una coorte di 167 pazienti di cui 72 trattati per MPM dal 2007 al 2017 e 95 pazienti che nonostante ipo-espressione di PTEN non hanno sviluppato un secondo tumore. Tale studio, che ci proponiamo diventi anche prospettico , indaga sul significato e sulle prospettive terapeutiche della localizzazione del gene PTEN nella Oncogenesi nelle MPM (Multiple Primary Malignances) attraverso l’associazione tra uno studio citogenetico ed il normale trattamento chirurgico volto all’individuazione di un fenotipo MPM che coinvolga perdita di funzione di PTEN

“MPM (“MPM (Multiple Primary Malignancies): significato e prospettive terapeutiche della localizzazione del gene Pten"

2017

Abstract

I Tumori Multipli Primitivi (MPM) sono tumori maligni insorti in un singolo paziente. E’ dimostrato come la perdita di funzione di PTEN predisponga a un gruppo di malattie definite “sindromi tumorali amartomatose associate a PTEN”. Pertanto approfondimenti sul ruolo di PTEN rappresentano un avanzamento importante per determinare e monitorare il trattamento dei tumori ad esso associati. Incoraggiati dalle evidenze scientifiche nel nostro Dipartimento, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Molecolare Biotecnologie Mediche del Policlinico Universitario Federico II, è stato avviato uno studio retrospettivo su una coorte di 167 pazienti di cui 72 trattati per MPM dal 2007 al 2017 e 95 pazienti che nonostante ipo-espressione di PTEN non hanno sviluppato un secondo tumore. Tale studio, che ci proponiamo diventi anche prospettico , indaga sul significato e sulle prospettive terapeutiche della localizzazione del gene PTEN nella Oncogenesi nelle MPM (Multiple Primary Malignances) attraverso l’associazione tra uno studio citogenetico ed il normale trattamento chirurgico volto all’individuazione di un fenotipo MPM che coinvolga perdita di funzione di PTEN
10-dic-2017
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
mastromarino_rossella_30.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/142599
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-142599