La tesi si propone di offrire una panoramica sulle interazioni tra il principio di trasparenza e interpretazione del contratto con il consumatore, con riferimento costante allo strumentario rimediale della tutela prevalentemente di origine europea. La prima parte della tesi ripercorre il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di trasparenza, muovendo dall'art. 35 cod. cons. ed in particolare dal secondo comma dello stesso, analizzato anche in rapporto all'art. 1370 c.c. Viene affrontato, altresì, il tema dei rapporti tra l'art. 35 cod. cons. e le concretizzazioni settoriali dello stesso nel TUB, nel TUF e nel codice delle assicurazioni. La seconda parte della tesi analizza le evoluzioni del concetto di trasparenza fino alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, nell'ottica di una trasparenza declinata alla luce del principio di effettività della tutela giurisdizionale di cui agli artt. 38 e 47 della Carta di Nizza.

L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO ASIMMETRICO, NEL CALEIDOSCOPIO DELLA TRASPARENZA

2014

Abstract

La tesi si propone di offrire una panoramica sulle interazioni tra il principio di trasparenza e interpretazione del contratto con il consumatore, con riferimento costante allo strumentario rimediale della tutela prevalentemente di origine europea. La prima parte della tesi ripercorre il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di trasparenza, muovendo dall'art. 35 cod. cons. ed in particolare dal secondo comma dello stesso, analizzato anche in rapporto all'art. 1370 c.c. Viene affrontato, altresì, il tema dei rapporti tra l'art. 35 cod. cons. e le concretizzazioni settoriali dello stesso nel TUB, nel TUF e nel codice delle assicurazioni. La seconda parte della tesi analizza le evoluzioni del concetto di trasparenza fino alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, nell'ottica di una trasparenza declinata alla luce del principio di effettività della tutela giurisdizionale di cui agli artt. 38 e 47 della Carta di Nizza.
1-set-2014
Italiano
Pagliantini, Stefano
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gonnelli_Irene_Margherita_tesi_dott._DEFINITIVA_28.08_1_2pdf.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/142660
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-142660