La ricerca qui presentata esplora le modalità con cui avviene il processo di transizione all’età adulta dei soggetti che, in maniera diretta o indiretta, hanno vissuto l’esperienza migratoria. L’obiettivo è quello di comprendere quali strategie individuali vengano messe in atto dai giovani nel divenire adulti per far fronte ai vincoli posti dai plurali contesti in cui si trovano ad agire ed in cui si struttura il percorso migratorio proprio o dei famigliari. La ricerca sul campo ha fatto ricorso ad un approccio qualitativo, ritenuto come indispensabile per l’analisi dei percorsi di vita individuali, per la comprensione dei significati soggettivi e l’approfondimento delle dinamiche relazionali. Per sperimentare sul campo le ipotesi di ricerca si è deciso di approfondire la conoscenza sulle reti in cui è inserita la comunità peruviana che vive in Italia. Il caso studio su cui si è concentrata l'attenzione è quello dei giovani d’origine peruviana in relazione con l'Italia e in particolar modo con l'area metropolitana di Milano.

GIOVANI EQUILIBRISTI. PERCORSI E STRATEGIE DI TRANSIZIONE ALL’ETÀ ADULTA IN UN CONTESTO MIGRATORIO

2014

Abstract

La ricerca qui presentata esplora le modalità con cui avviene il processo di transizione all’età adulta dei soggetti che, in maniera diretta o indiretta, hanno vissuto l’esperienza migratoria. L’obiettivo è quello di comprendere quali strategie individuali vengano messe in atto dai giovani nel divenire adulti per far fronte ai vincoli posti dai plurali contesti in cui si trovano ad agire ed in cui si struttura il percorso migratorio proprio o dei famigliari. La ricerca sul campo ha fatto ricorso ad un approccio qualitativo, ritenuto come indispensabile per l’analisi dei percorsi di vita individuali, per la comprensione dei significati soggettivi e l’approfondimento delle dinamiche relazionali. Per sperimentare sul campo le ipotesi di ricerca si è deciso di approfondire la conoscenza sulle reti in cui è inserita la comunità peruviana che vive in Italia. Il caso studio su cui si è concentrata l'attenzione è quello dei giovani d’origine peruviana in relazione con l'Italia e in particolar modo con l'area metropolitana di Milano.
9-nov-2014
Italiano
Boccagni, Paolo
Tomei, Gabriele
Caselli, Marco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesicolombo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/142702
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-142702