Sotto il nome di Dioscoride l'Anthologia Palatina ci tramanda quarantuno epigrammi che trattano gli argomenti più disparati, dalla storia del teatro antico ai culti frigi, attestando la varietà di interessi del loro autore, un vero poeta doctus alessandrino. Dopo un'introduzione che cerca di tracciare un profilo dell'autore, concentrandosi soprattutto sullo stile e sulle tematiche affrontate nei vari componimenti, il lavoro presenta il testo e la traduzione degli epigrammi dioscoridei, seguiti dal relativo commento.
Dioscoride. Epigrammi. Introduzione, traduzione e commento
2014
Abstract
Sotto il nome di Dioscoride l'Anthologia Palatina ci tramanda quarantuno epigrammi che trattano gli argomenti più disparati, dalla storia del teatro antico ai culti frigi, attestando la varietà di interessi del loro autore, un vero poeta doctus alessandrino. Dopo un'introduzione che cerca di tracciare un profilo dell'autore, concentrandosi soprattutto sullo stile e sulle tematiche affrontate nei vari componimenti, il lavoro presenta il testo e la traduzione degli epigrammi dioscoridei, seguiti dal relativo commento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pisa_Dioscoride_2014.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/142720
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-142720