La presente dissertazione si propone di indagare la composizione, il ruolo e il funzionamento della boule di Arsinoe nel III secolo, periodo principale della sua attività, nonché di tentare una prima analisi del profilo socio-economico dell’élite buleutica dell’Arsinoite in tale secolo, esaminandone anche il rapporto con l’élite alessandrina avente interessi economici nel nomos. La ricerca è stata condotta in considerazione delle peculiarità dell’Arsinoite nel contesto dell’Egitto romano e delle evoluzioni istituzionali che caratterizzano l’attività delle boulai nella parte orientale dell’Impero nei primi due secoli. L’indagine sul ruolo e sul funzionamento della boule ad Arsinoe è stata portata avanti considerandone il rapporto col sistema evergetico-liturgico ad essa preesistente. In quest’ambito, la principale fonte di informazioni nel III secolo restano le titolature dei buleuti, le quali risultano problematiche sia in quanto soggette a una certa variabilità sia poiché, pur fornendo degli indizi sulla gerarchia formale delle archai superiori, non ne chiariscono il reale prestigio, la sfera di competenze o i meccanismi di nomina. Quanto al profilo socio-economico dell’élite buleutica dell’Arsinoite, punto di partenza della ricerca è stata l’analisi proposta da L. Tacoma, che ha definito “fragili” le élites civiche egiziane di III secolo. Pur essendo risultata valida nel suo insieme, tale conclusione può essere in parte messa in discussione dalla documentazione dell’Arsinoite, soprattutto grazie all’archivio di Eronino, che mostra una situazione complessa di interrelazione tra élite locale ed élite provinciale.

La boule di Arsinoe nel III secolo d.C.

2018

Abstract

La presente dissertazione si propone di indagare la composizione, il ruolo e il funzionamento della boule di Arsinoe nel III secolo, periodo principale della sua attività, nonché di tentare una prima analisi del profilo socio-economico dell’élite buleutica dell’Arsinoite in tale secolo, esaminandone anche il rapporto con l’élite alessandrina avente interessi economici nel nomos. La ricerca è stata condotta in considerazione delle peculiarità dell’Arsinoite nel contesto dell’Egitto romano e delle evoluzioni istituzionali che caratterizzano l’attività delle boulai nella parte orientale dell’Impero nei primi due secoli. L’indagine sul ruolo e sul funzionamento della boule ad Arsinoe è stata portata avanti considerandone il rapporto col sistema evergetico-liturgico ad essa preesistente. In quest’ambito, la principale fonte di informazioni nel III secolo restano le titolature dei buleuti, le quali risultano problematiche sia in quanto soggette a una certa variabilità sia poiché, pur fornendo degli indizi sulla gerarchia formale delle archai superiori, non ne chiariscono il reale prestigio, la sfera di competenze o i meccanismi di nomina. Quanto al profilo socio-economico dell’élite buleutica dell’Arsinoite, punto di partenza della ricerca è stata l’analisi proposta da L. Tacoma, che ha definito “fragili” le élites civiche egiziane di III secolo. Pur essendo risultata valida nel suo insieme, tale conclusione può essere in parte messa in discussione dalla documentazione dell’Arsinoite, soprattutto grazie all’archivio di Eronino, che mostra una situazione complessa di interrelazione tra élite locale ed élite provinciale.
11-dic-2018
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
colella_luciaconsuelo_31.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/142859
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-142859