Il tema del lavoro, delineato dalla relativa domanda di ricerca, attiene alla possibilità di studiare le manifestazioni del cosiddetto pluralismo giuridico – come, nella specie, la diretta applicabilità, da parte del giudice nazionale, di principi internazionali, quale risulta da una particolare declinazione della dottrina del divieto di automatismi della Corte costituzionale italiana – con metodi che – come quello che può definirsi teorico-dottrinale – mirino alla chiarificazione concettuale e all’ordine, facendo però salve, assieme agli assunti fondamentali d’unità di tale aspirazione, pure le diverse istanze politico-culturali di pluralismo sottese a quelle multiformi tendenze del diritto. La tesi, cui si perviene, in risposta, al termine dell’analisi, è che tale lettura ordinata risulta possibile ricorrendo, appunto, a una prospettiva metodologica teorico-dottrinale, per quanto in una declinazione aperta a trattare e concettualizzare nozioni intrinsecamente elastiche, come quella di “principio”, possibile oggetto di future, più compiute ricostruzioni.
Divieto di automatismi legislativi e pratica giudiziale di principi internazionali: profili teorico-dottrinali
2016
Abstract
Il tema del lavoro, delineato dalla relativa domanda di ricerca, attiene alla possibilità di studiare le manifestazioni del cosiddetto pluralismo giuridico – come, nella specie, la diretta applicabilità, da parte del giudice nazionale, di principi internazionali, quale risulta da una particolare declinazione della dottrina del divieto di automatismi della Corte costituzionale italiana – con metodi che – come quello che può definirsi teorico-dottrinale – mirino alla chiarificazione concettuale e all’ordine, facendo però salve, assieme agli assunti fondamentali d’unità di tale aspirazione, pure le diverse istanze politico-culturali di pluralismo sottese a quelle multiformi tendenze del diritto. La tesi, cui si perviene, in risposta, al termine dell’analisi, è che tale lettura ordinata risulta possibile ricorrendo, appunto, a una prospettiva metodologica teorico-dottrinale, per quanto in una declinazione aperta a trattare e concettualizzare nozioni intrinsecamente elastiche, come quella di “principio”, possibile oggetto di future, più compiute ricostruzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_DOTTORATO_DEF.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/142883
URN:NBN:IT:UNIPI-142883