Questa tesi prende in esame il rapporto tra la sfera etica e quella estetica all'interno del pensiero postmoderno. Molti critici del postmodernismo hanno infatti evidenziato come questo paradigma filosofico si riduca ad una celebrazione della libertà individuale che scivola verso il narcisismo e l'edonismo delle sensazioni. L'estetica dell'io soppianterebbe insomma, secondo questa lettura, l'etica del noi. Ciò avverrebbe in particolare per il collegamento implicito tra postmodernismo e società post-industriale, ovvero una società in cui la realtà risulterebbe talmente sovraccaricata di segni estetici da svuotare la capacità critiche e riflessive degli individui. La mia tesi cerca però di dimostrare come, partendo dall'analisi dell'interconnessione globale favorita dalla circolazione di prodotti culturali e dalla trasmissione di segni e immagini, un certo filone della teoria sociale postmoderna sia riuscito a reintegrare l'estetica nell'etica. Secondo questi autori, infatti, è proprio un'estetica riflessivamente mediata che, nella società globale, diventa il principio fondativo di un'etica cosmopolita non astratta e normativa, bensì basata sulla concretezza delle relazioni tra culture.
Etica dell'estetica. Narcisismo dell'io e apertura agli altri nel pensiero postmoderno
2016
Abstract
Questa tesi prende in esame il rapporto tra la sfera etica e quella estetica all'interno del pensiero postmoderno. Molti critici del postmodernismo hanno infatti evidenziato come questo paradigma filosofico si riduca ad una celebrazione della libertà individuale che scivola verso il narcisismo e l'edonismo delle sensazioni. L'estetica dell'io soppianterebbe insomma, secondo questa lettura, l'etica del noi. Ciò avverrebbe in particolare per il collegamento implicito tra postmodernismo e società post-industriale, ovvero una società in cui la realtà risulterebbe talmente sovraccaricata di segni estetici da svuotare la capacità critiche e riflessive degli individui. La mia tesi cerca però di dimostrare come, partendo dall'analisi dell'interconnessione globale favorita dalla circolazione di prodotti culturali e dalla trasmissione di segni e immagini, un certo filone della teoria sociale postmoderna sia riuscito a reintegrare l'estetica nell'etica. Secondo questi autori, infatti, è proprio un'estetica riflessivamente mediata che, nella società globale, diventa il principio fondativo di un'etica cosmopolita non astratta e normativa, bensì basata sulla concretezza delle relazioni tra culture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_dottorato_Serafini.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/142904
URN:NBN:IT:UNIPI-142904