La tesi di dottorato analizza l’evoluzione del diritto del bilancio, dalle sue origini fino alla recente crisi economica del 2008 che, all’interno dell’Unione europea, ha fatto emergere – in alcuni casi riaffiorare – problemi legati in ultima istanza all’incompiutezza del processo di integrazione tra i Paesi membri e la UE. Si tratta di temi che saranno indagati da una duplice prospettiva: sovranazionale, in ordine al rapporto fra gli ordinamenti nazionali e il nuovo sistema europeo di governance economica; di diritto interno, con le problematiche inerenti alla modifica del sistema delle fonti, ai rapporti fra Parlamento e Governo, alla compatibilità con i principi costituzionali in generale e con la tutela dei diritti sociali in particolare. Sotto il primo profilo, pertanto, si darà conto del nuovo “Semestre europeo”, del rafforzamento del Patto di stabilità e crescita a seguito dell’emanazione dei c.d. six pack e two pack, nonché dei meccanismi di salvataggio europei; sul piano strettamente internazionale, si affronteranno le novità portate dal Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance nell’Unione economica e monetaria, comunemente noto come “fiscal compact”, col quale si è imposto l’adeguamento delle Costituzioni nazionali alle regole in esso previste. Sullo sfondo, l’analisi della crisi economica e finanziaria, da considerare per comprendere pienamente la portata delle azioni e delle scelte giuridiche successive. Sotto il profilo del diritto interno, invece, la ricerca si occuperà di indagare il prodotto nazionale di questo processo evolutivo: la riforma costituzionale del 2012 e, in particolare, la nuova disciplina dell’art. 81 Cost. e relativa legge di attuazione. La ricerca si conclude con l’analisi dell’impatto delle vicende esaminate sulle tematiche inerenti al rispetto del principio democratico, della cessione di sovranità e della effettiva tutela dei diritti sociali in tempo di crisi.

Il diritto del bilancio in evoluzione

2016

Abstract

La tesi di dottorato analizza l’evoluzione del diritto del bilancio, dalle sue origini fino alla recente crisi economica del 2008 che, all’interno dell’Unione europea, ha fatto emergere – in alcuni casi riaffiorare – problemi legati in ultima istanza all’incompiutezza del processo di integrazione tra i Paesi membri e la UE. Si tratta di temi che saranno indagati da una duplice prospettiva: sovranazionale, in ordine al rapporto fra gli ordinamenti nazionali e il nuovo sistema europeo di governance economica; di diritto interno, con le problematiche inerenti alla modifica del sistema delle fonti, ai rapporti fra Parlamento e Governo, alla compatibilità con i principi costituzionali in generale e con la tutela dei diritti sociali in particolare. Sotto il primo profilo, pertanto, si darà conto del nuovo “Semestre europeo”, del rafforzamento del Patto di stabilità e crescita a seguito dell’emanazione dei c.d. six pack e two pack, nonché dei meccanismi di salvataggio europei; sul piano strettamente internazionale, si affronteranno le novità portate dal Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance nell’Unione economica e monetaria, comunemente noto come “fiscal compact”, col quale si è imposto l’adeguamento delle Costituzioni nazionali alle regole in esso previste. Sullo sfondo, l’analisi della crisi economica e finanziaria, da considerare per comprendere pienamente la portata delle azioni e delle scelte giuridiche successive. Sotto il profilo del diritto interno, invece, la ricerca si occuperà di indagare il prodotto nazionale di questo processo evolutivo: la riforma costituzionale del 2012 e, in particolare, la nuova disciplina dell’art. 81 Cost. e relativa legge di attuazione. La ricerca si conclude con l’analisi dell’impatto delle vicende esaminate sulle tematiche inerenti al rispetto del principio democratico, della cessione di sovranità e della effettiva tutela dei diritti sociali in tempo di crisi.
12-lug-2016
Italiano
Cavallini Cadeddu, Lucia
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Emanuele_Talarico___Tesi_di_dottorato.pdf

Open Access dal 18/07/2019

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/142915
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-142915