La ricerca si propone di affrontare l´analisi del controllo di vessatorietà sulle prestazioni principali dei contratti, nell´ambito delle discipline di controllo degli squilibri contrattuali, partendo dalla dimensione del diritto comunitario europeo, per confrontarsi in particolare con la realtà italiana e poi trarre spunti da proietare di iure condendo nell´esperienza colombiana, tenendo conto la legislazione in vigore e dalle necessità particolari esistenti in quest´ordinamento. Tutto ciò, con l´idea garantire la giustizia contrattuale e la buona fe nei contratti dei consumatori, in temperamento con i principi dell´autonomia privata, la sicurrezza giuridica e il regime del libero mercato e della libera concorrenza che ispirano il sistema di diritto privado dei contratti. Dopo un percorso dell’origine e l’attuazione del modello comunitario che ha introdotto la regola della tendenziale esclusione dell’oggetto (principale) del contratto e il rapporto qualità-prezzo del controllo sulle clausole vessatorie; nonchè dei concetti chiave che sono stati usati dalla dottrina e dalla giurisprudenza italiana per delimitare le clausole esclusse dal controllo di vessatorietà, così come le problematiche, le eccezioni o i suggerimenti che sorgono dalle stesse, e da ultimo, del´analissi della portata e l’operatività attribuita alla regola della trasparenza, come condizione o eccezione alla regola di esclusione, è stata individuata l'esigenza e proporzionalità di affermare anche per il diritto colombiano, la regola della tendenziale esclusione dal controllo di abusivita le clausole relative al prezzo o la controprestazione, accompagnata dal controllo di trasparenza, mentre che in rapporto con le clausole che definiscono l´ogetto del contratto nel suo profilo non monetario, si considera piu adeguato assumere la prospettiva di identificare i criteri adeguati per fare il controllo di questo tipo, tenendo conto della sua speciale natura e dei valori e principi coinvolti nella medessime.

IL CONTROLLO DI VESSATORIETA’ SULLE PRESTAZIONI PRINCIPALI DEL CONTRATTO: Un’analisi del modello comunitario europeo e della sua proiezione nel diritto italiano come base per delineare il trattamento della materia nel diritto colombiano.

2016

Abstract

La ricerca si propone di affrontare l´analisi del controllo di vessatorietà sulle prestazioni principali dei contratti, nell´ambito delle discipline di controllo degli squilibri contrattuali, partendo dalla dimensione del diritto comunitario europeo, per confrontarsi in particolare con la realtà italiana e poi trarre spunti da proietare di iure condendo nell´esperienza colombiana, tenendo conto la legislazione in vigore e dalle necessità particolari esistenti in quest´ordinamento. Tutto ciò, con l´idea garantire la giustizia contrattuale e la buona fe nei contratti dei consumatori, in temperamento con i principi dell´autonomia privata, la sicurrezza giuridica e il regime del libero mercato e della libera concorrenza che ispirano il sistema di diritto privado dei contratti. Dopo un percorso dell’origine e l’attuazione del modello comunitario che ha introdotto la regola della tendenziale esclusione dell’oggetto (principale) del contratto e il rapporto qualità-prezzo del controllo sulle clausole vessatorie; nonchè dei concetti chiave che sono stati usati dalla dottrina e dalla giurisprudenza italiana per delimitare le clausole esclusse dal controllo di vessatorietà, così come le problematiche, le eccezioni o i suggerimenti che sorgono dalle stesse, e da ultimo, del´analissi della portata e l’operatività attribuita alla regola della trasparenza, come condizione o eccezione alla regola di esclusione, è stata individuata l'esigenza e proporzionalità di affermare anche per il diritto colombiano, la regola della tendenziale esclusione dal controllo di abusivita le clausole relative al prezzo o la controprestazione, accompagnata dal controllo di trasparenza, mentre che in rapporto con le clausole che definiscono l´ogetto del contratto nel suo profilo non monetario, si considera piu adeguato assumere la prospettiva di identificare i criteri adeguati per fare il controllo di questo tipo, tenendo conto della sua speciale natura e dei valori e principi coinvolti nella medessime.
27-ago-2016
Italiano
Cortés Moncayo, Edgar Alberto
Navarretta, Emanuela
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_IndiraDiaz__.pdf

Open Access dal 31/08/2019

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/142929
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-142929