La restituzione virtuale dell'architettura antica rappresenta un efficace strumento sia per la ricerca sia per la divulgazione necessaria, quest'ultima, per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. È stata questa l'idea trainante del lavoro svolto, dalla costruzione del modello numerico del territorio cumano a quello ricostruttivo della fase imperiale del foro di Cuma. La modellazione del territorio è partita dall'analisi delle informazioni cartografiche esistenti, integrate da ulteriori rilevazioni aeree, realizzate all'uopo mediante l'ausilio di un multi rotore. Si è pervenuti, così, alla costruzione del Triangulated Irregular Network del territorio cumano che rappresenta la piattaforma georiferita su cui sono stati collocati una parte dei monumenti antichi, anch'essi georiferiti. Questi ultimi, dopo essere stati rilevati, sono stati ricostruiti mediante una modellazione discretizzata che, attraverso la creazione di griglie di primitive, ha portato al modello finito, consentendone un'analisi, oltre che morfologica, anche strutturale.

CUMA: LA RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE DEL TERRITORIO E DELL'AREA DEL FORO

2016

Abstract

La restituzione virtuale dell'architettura antica rappresenta un efficace strumento sia per la ricerca sia per la divulgazione necessaria, quest'ultima, per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. È stata questa l'idea trainante del lavoro svolto, dalla costruzione del modello numerico del territorio cumano a quello ricostruttivo della fase imperiale del foro di Cuma. La modellazione del territorio è partita dall'analisi delle informazioni cartografiche esistenti, integrate da ulteriori rilevazioni aeree, realizzate all'uopo mediante l'ausilio di un multi rotore. Si è pervenuti, così, alla costruzione del Triangulated Irregular Network del territorio cumano che rappresenta la piattaforma georiferita su cui sono stati collocati una parte dei monumenti antichi, anch'essi georiferiti. Questi ultimi, dopo essere stati rilevati, sono stati ricostruiti mediante una modellazione discretizzata che, attraverso la creazione di griglie di primitive, ha portato al modello finito, consentendone un'analisi, oltre che morfologica, anche strutturale.
24-mar-2016
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_PIETRO_CIFONE_CUMA_3D.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143111
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-143111