In una prospettiva ancora esplorativa, la ricerca intende affrontare alcuni nuclei tematici, vincolati da palesi e complesse parentele, che caratterizzarono gli esordi ed i rapidi sviluppi delle discipline antropologiche in Russia dal Diciottesimo secolo agli anni Venti del Ventesimo. Ci si è dunque primieramente rivolti alle origini delle scienze antropologiche ed etnografiche in Russia in relazione al quadro epistemologico e metodologico in cui andarono articolandosi. In tal senso particolare attenzione viene riservata agli obiettivi perseguiti da tali discipline ed ai canali utilizzati per diffondere gli esiti delle indagini. Nel corso della ricerca emerso il ruolo assolutamente centrale giocato da alcune ricche e complesse iniziative espositive e museali, sempre strettamente connesse alle tematiche antropologiche e di portata internazionale con le quali si volle fondare, declinare, celebrare l’identità culturale delle molteplici popolazioni storicamente e tradizionalmente presenti sul suolo russo. Ulteriore e conseguente ambito scandagliato è dunque quello della foto. Nel più esteso ambito della storia della fotografia russa si è dato avvio ad un processo di identificazione di quegli autori e di quei filoni che, a differenti livelli di approfondimento e da angolazioni diverse, hanno sposato tematiche a sfondo prima sociale e quindi antropologico. Una particolare attenzione è dedicata alla notevole e variegata produzione fotografica degli esploratori russi nel Diciannovesimo secolo; da essa è possibile ricavare vividi squarci su ambienti fisici e contesti antropizzati, su “tipi” fisici e sulla cultura di popoli dei quali sino ad allora poco si sapeva e meno che mai si avevano immagini.
Alla ricerca delle radici e dei caratteri dei popoli russi - Una prima ricognizione sui percorsi delle scienze antropologiche e della fotografia etnografica in Russia 1700-1900
2016
Abstract
In una prospettiva ancora esplorativa, la ricerca intende affrontare alcuni nuclei tematici, vincolati da palesi e complesse parentele, che caratterizzarono gli esordi ed i rapidi sviluppi delle discipline antropologiche in Russia dal Diciottesimo secolo agli anni Venti del Ventesimo. Ci si è dunque primieramente rivolti alle origini delle scienze antropologiche ed etnografiche in Russia in relazione al quadro epistemologico e metodologico in cui andarono articolandosi. In tal senso particolare attenzione viene riservata agli obiettivi perseguiti da tali discipline ed ai canali utilizzati per diffondere gli esiti delle indagini. Nel corso della ricerca emerso il ruolo assolutamente centrale giocato da alcune ricche e complesse iniziative espositive e museali, sempre strettamente connesse alle tematiche antropologiche e di portata internazionale con le quali si volle fondare, declinare, celebrare l’identità culturale delle molteplici popolazioni storicamente e tradizionalmente presenti sul suolo russo. Ulteriore e conseguente ambito scandagliato è dunque quello della foto. Nel più esteso ambito della storia della fotografia russa si è dato avvio ad un processo di identificazione di quegli autori e di quei filoni che, a differenti livelli di approfondimento e da angolazioni diverse, hanno sposato tematiche a sfondo prima sociale e quindi antropologico. Una particolare attenzione è dedicata alla notevole e variegata produzione fotografica degli esploratori russi nel Diciannovesimo secolo; da essa è possibile ricavare vividi squarci su ambienti fisici e contesti antropizzati, su “tipi” fisici e sulla cultura di popoli dei quali sino ad allora poco si sapeva e meno che mai si avevano immagini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MYKHAYLYAK_TAMARA_28.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143163
URN:NBN:IT:UNINA-143163