Che il multiculturalismo sia ormai uno dei caratteri distintivi della società contemporanea è un dato di fatto. Preso atto di tale status quo non è possibile arroccarsi nelle proprie tradizioni rifiutando, così, il confronto con una realtà sociale costituita sempre più da una pluralità di soggetti che esprimono culture, identità e, quindi, valori differenti. In tal senso, questo studio si propone di analizzare i problemi connessi alla crescente caratterizzazione multireligiosa e multiculturale della nostra società cercando da una parte di mettere a fuoco i termini in gioco e, dall’altra di porre in evidenza le criticità insorgenti in ambito giuridico a causa della conflittualità che, coinvolgendo elementi identitari, culturali e religiosi, il diritto è chiamato a gestire. Se in questo scenario una soluzione potrebbe giungere, in futuro, dal “diritto interculturale”, allo stato attuale le diversità culturali e il pluralismo interrogano sempre più gli operatori del diritto che devono spesso entrare efficacemente in relazione con queste diversità. Così, mentre si assiste ad una rinnovata riflessione in merito al ruolo dei diritti fondamentali, risulta essere il giudice, in questo scenario di difficoltà teorica e legislativa, a farsi principalmente carico delle sfide poste dal multiculturalismo dando vita ad un diritto giurisprudenziale multiculturale.
Diritto e religione nelle società multiculturali. Verso un approccio antropologico al diritto?
2016
Abstract
Che il multiculturalismo sia ormai uno dei caratteri distintivi della società contemporanea è un dato di fatto. Preso atto di tale status quo non è possibile arroccarsi nelle proprie tradizioni rifiutando, così, il confronto con una realtà sociale costituita sempre più da una pluralità di soggetti che esprimono culture, identità e, quindi, valori differenti. In tal senso, questo studio si propone di analizzare i problemi connessi alla crescente caratterizzazione multireligiosa e multiculturale della nostra società cercando da una parte di mettere a fuoco i termini in gioco e, dall’altra di porre in evidenza le criticità insorgenti in ambito giuridico a causa della conflittualità che, coinvolgendo elementi identitari, culturali e religiosi, il diritto è chiamato a gestire. Se in questo scenario una soluzione potrebbe giungere, in futuro, dal “diritto interculturale”, allo stato attuale le diversità culturali e il pluralismo interrogano sempre più gli operatori del diritto che devono spesso entrare efficacemente in relazione con queste diversità. Così, mentre si assiste ad una rinnovata riflessione in merito al ruolo dei diritti fondamentali, risulta essere il giudice, in questo scenario di difficoltà teorica e legislativa, a farsi principalmente carico delle sfide poste dal multiculturalismo dando vita ad un diritto giurisprudenziale multiculturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DIRITTO%20E%20RELIGIONE%20NELLE%20SOCIET%C3%80%20MULTICULTURALI.%20%20VERSO%20UN%20APPROCCIO%20ANTROPOLOGICO%20AL%20DIRITTO%20%28PDF%29.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143174
URN:NBN:IT:UNINA-143174