La tesi ha per oggetto l’analisi del rapporto che intercorre tra diritto di proprietà e ius aedificandi alla luce dell’attuale contesto sociale, economico e giuridico. L’analisi si propone di rielaborare la tradizionale impostazione della inerenza dello ius aedificandi al diritto di proprietà alla luce della legislazione attuale e degli strumenti di pianificazione volti, tra l’altro, alla riduzione del consumo di suolo non urbanizzato in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea. Si è percorsa la giurisprudenza europea e nazionale in tema di diritto di proprietà, con particolare riguardo alla legislazione sulla conformazione dei suoli e pianificazione urbanistica. Inoltre, partendo dalla crisi della tecnica pianificatoria dello “zoning” si è affrontato il fenomeno dei diritti edificatori nonché la disciplina degli strumenti di pianificazione della perequazione, compensazione e premialità edilizia, di cui sono state esaminate le peculiarità e le caratteristiche essenziali. Sono state altresì evidenziate le lacune normative ed i limiti applicativi di tali istituti che hanno posto le condizioni necessarie per il nascere di una diversa e nuova concezione dell’urbanistica.

Il rapporto tra diritto di proprietà e ius aedifcandi nell'attuale contesto normativo

2016

Abstract

La tesi ha per oggetto l’analisi del rapporto che intercorre tra diritto di proprietà e ius aedificandi alla luce dell’attuale contesto sociale, economico e giuridico. L’analisi si propone di rielaborare la tradizionale impostazione della inerenza dello ius aedificandi al diritto di proprietà alla luce della legislazione attuale e degli strumenti di pianificazione volti, tra l’altro, alla riduzione del consumo di suolo non urbanizzato in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea. Si è percorsa la giurisprudenza europea e nazionale in tema di diritto di proprietà, con particolare riguardo alla legislazione sulla conformazione dei suoli e pianificazione urbanistica. Inoltre, partendo dalla crisi della tecnica pianificatoria dello “zoning” si è affrontato il fenomeno dei diritti edificatori nonché la disciplina degli strumenti di pianificazione della perequazione, compensazione e premialità edilizia, di cui sono state esaminate le peculiarità e le caratteristiche essenziali. Sono state altresì evidenziate le lacune normative ed i limiti applicativi di tali istituti che hanno posto le condizioni necessarie per il nascere di una diversa e nuova concezione dell’urbanistica.
2016
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bifani_sconocchia_alessandra_28.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143217
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-143217