La tesi di dottorato consiste nella creazione di un repertorio che riunisca come un “dizionario enciclopedico” i nomi degli architetti e ingegneri attivi a Napoli tra il 1800 e il 1860. L’obiettivo è quello di analizzare architetti minori o per nulla noti attraverso ricerche bibliografiche e d’archivio, cioè allineare dietro a quei nomi individuati dalle fonti, le testimonianze della loro operosità, al fine di ottenere per la prima volta un inventario organico dei tecnici attivi nell’Ottocento preunitario a Napoli. Inoltre si evidenziano alcuni progetti inediti rinvenuti durante le ricerche.

Architetti e ingegneri a Napoli nell'Ottocento preunitario

2016

Abstract

La tesi di dottorato consiste nella creazione di un repertorio che riunisca come un “dizionario enciclopedico” i nomi degli architetti e ingegneri attivi a Napoli tra il 1800 e il 1860. L’obiettivo è quello di analizzare architetti minori o per nulla noti attraverso ricerche bibliografiche e d’archivio, cioè allineare dietro a quei nomi individuati dalle fonti, le testimonianze della loro operosità, al fine di ottenere per la prima volta un inventario organico dei tecnici attivi nell’Ottocento preunitario a Napoli. Inoltre si evidenziano alcuni progetti inediti rinvenuti durante le ricerche.
31-mar-2016
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi%20di%20dottorato%20Alessandra%20Veropalumbo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.29 MB
Formato Adobe PDF
10.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143229
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-143229