L’elaborato incentra la ricerca nell’area compresa tra le attuali località di Shendi e Begrawija, immediatamente a sud di Meroe. Il territorio individuato è pertinente all’antica Nubia sudanese e lo studio investe un arco cronologico compreso tra il 270 a.C. e la metà del IV secolo d.C., corrispondente all’estensione del periodo meroitico. Ponendo l’attenzione sul sito di Abu Erteila, uno dei centri satelliti della capitale Meroe, è stato portato avanti uno studio comparativo tra i materiali derivanti da nove campagne di scavo nel sito ed i materiali provenienti da altri siti della regione. Si è tentato, inoltre, di stabilire rapporti tra la produzione ceramica dell’Alta e della Bassa Nubia. Parte del materiale è stato schedato ed analizzato secondo diversi criteri: lo stato di conservazione, il tipo di argilla di cui è composto, il trattamento delle superfici, la tipologia di impasto, il tipo di foggiatura, la presenza o meno dell’ingobbio, la decorazione, unita all’analisi dei motivi decorativi e della tecnica decorativa utilizzata per imprimere l’ornamentazione. La struttura della scheda fornisce, inoltre, dati relativi al ritrovamento del pezzo e misure di quest’ultimo, insieme alla ricostruzione della forma di appartenenza, dove è stato possibile riconoscerla. I pezzi analizzati nelle schede ammontano a 284 esemplari.

La Ceramica Meroitica nell'area Begrawija-Shendi

2017

Abstract

L’elaborato incentra la ricerca nell’area compresa tra le attuali località di Shendi e Begrawija, immediatamente a sud di Meroe. Il territorio individuato è pertinente all’antica Nubia sudanese e lo studio investe un arco cronologico compreso tra il 270 a.C. e la metà del IV secolo d.C., corrispondente all’estensione del periodo meroitico. Ponendo l’attenzione sul sito di Abu Erteila, uno dei centri satelliti della capitale Meroe, è stato portato avanti uno studio comparativo tra i materiali derivanti da nove campagne di scavo nel sito ed i materiali provenienti da altri siti della regione. Si è tentato, inoltre, di stabilire rapporti tra la produzione ceramica dell’Alta e della Bassa Nubia. Parte del materiale è stato schedato ed analizzato secondo diversi criteri: lo stato di conservazione, il tipo di argilla di cui è composto, il trattamento delle superfici, la tipologia di impasto, il tipo di foggiatura, la presenza o meno dell’ingobbio, la decorazione, unita all’analisi dei motivi decorativi e della tecnica decorativa utilizzata per imprimere l’ornamentazione. La struttura della scheda fornisce, inoltre, dati relativi al ritrovamento del pezzo e misure di quest’ultimo, insieme alla ricostruzione della forma di appartenenza, dove è stato possibile riconoscerla. I pezzi analizzati nelle schede ammontano a 284 esemplari.
28-lug-2017
Italiano
Manzo, Andrea
Miniaci, Gianluca
Orsenigo, Christian
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sintesi_della_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 242.4 kB
Formato Adobe PDF
242.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 297.03 MB
Formato Adobe PDF
297.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143233
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-143233