La ricerca intende prendere in esame la gestione dei rifiuti solidi urbani in contesti urbani complessi, le grandi città. I rifiuti rappresentano un tema notoriamente complesso per le sue implicazioni su più livelli: la sfera economica della produzione e del consumo, la sfera politica internazionale, nazionale e locale, la sfera storico-sociale che inerisce il rapporto tra le persone e i propri scarti e più in generale il rapporto tra uomo e natura. Il taglio analitico prescelto attiene principalmente alla sfera della politica ambientale dei rifiuti, quindi alla regolazione normativa e alla sua implementazione a livello locale. La ricerca si posiziona all’interno dell’ambito della sociologia dell’ambiente e attraverso il framework della modernizzazione ecologica intende prendere parte al dibattito scientifico in merito ai processi di trasformazione della politica ambientale. In particolare l’analisi empirica della gestione dei rifiuti in due “grandi” città Italiane, Napoli e Torino, offre interessanti spunti di riflessione in merito alla messa in opera della retorica narrativa presente nella produzione normativa comunitaria e nazionale.
Governare i rifiuti. Dalle politica europea alle policy urbane nelle "grandi città" italiane
2016
Abstract
La ricerca intende prendere in esame la gestione dei rifiuti solidi urbani in contesti urbani complessi, le grandi città. I rifiuti rappresentano un tema notoriamente complesso per le sue implicazioni su più livelli: la sfera economica della produzione e del consumo, la sfera politica internazionale, nazionale e locale, la sfera storico-sociale che inerisce il rapporto tra le persone e i propri scarti e più in generale il rapporto tra uomo e natura. Il taglio analitico prescelto attiene principalmente alla sfera della politica ambientale dei rifiuti, quindi alla regolazione normativa e alla sua implementazione a livello locale. La ricerca si posiziona all’interno dell’ambito della sociologia dell’ambiente e attraverso il framework della modernizzazione ecologica intende prendere parte al dibattito scientifico in merito ai processi di trasformazione della politica ambientale. In particolare l’analisi empirica della gestione dei rifiuti in due “grandi” città Italiane, Napoli e Torino, offre interessanti spunti di riflessione in merito alla messa in opera della retorica narrativa presente nella produzione normativa comunitaria e nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pisani_Pierluigi_XXVIII.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143262
URN:NBN:IT:UNINA-143262