La ricerca prende in esame le questioni concernenti il rapporto tra bioetica e formazione, con particolare riferimento alle criticità che caratterizzano il sistema scolastico italiano. Nel lavoro vengono affrontate le valenze formative di temi che occupano un posto cruciale nel dibattito nazionale e internazionale, quali le implicazioni etiche e giuridiche delle tecnologie convergenti, i significati dell'enhancement e la continua ridefinizione dei confini tra normale e patologico, il ruolo svolto dalla comunicazione scientifica nello sviluppo di una partecipazione attiva e consapevole al discorso pubblico sulla ricerca, le ricadute un approccio di genere a questioni controverse, come quella dei diritti riproduttivi.
Bioetica e formazione
2016
Abstract
La ricerca prende in esame le questioni concernenti il rapporto tra bioetica e formazione, con particolare riferimento alle criticità che caratterizzano il sistema scolastico italiano. Nel lavoro vengono affrontate le valenze formative di temi che occupano un posto cruciale nel dibattito nazionale e internazionale, quali le implicazioni etiche e giuridiche delle tecnologie convergenti, i significati dell'enhancement e la continua ridefinizione dei confini tra normale e patologico, il ruolo svolto dalla comunicazione scientifica nello sviluppo di una partecipazione attiva e consapevole al discorso pubblico sulla ricerca, le ricadute un approccio di genere a questioni controverse, come quella dei diritti riproduttivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Emilia%20Taglialatela%20Tesi%20Bioetica%20e%20Formazione.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
289 B
Formato
Adobe PDF
|
289 B | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143319
URN:NBN:IT:UNINA-143319