Lo scritto ha inteso indagare sull'opera dell'architetto Hans van der Laan nei criteri progettuali ed esecutivi dei suoi manufatti e nell'ambito delle sue teorie. Lo studioso olandese nella sua vita si è occupato non solo di architettura ma ha indagato a fondo per la elaborazione di una nuova concezione della proporzione che superasse la bidimensionalità della sezione aurea. Egli ha inteso tutto il suo studio alla luce della cristianità nella quale l'architettura assume un ruolo nell'ambito del dialogo tra Dio e l'uomo. Ha affrontato i temi della liturgia, momento in cui architettura, oggetti, gesti e parole raggiungono il loro significato autentico.

La costruzione dello spazio sacro. Criteri ermeneutici e modelli costruttivi nell'opera di Hans van der Laan.

2016

Abstract

Lo scritto ha inteso indagare sull'opera dell'architetto Hans van der Laan nei criteri progettuali ed esecutivi dei suoi manufatti e nell'ambito delle sue teorie. Lo studioso olandese nella sua vita si è occupato non solo di architettura ma ha indagato a fondo per la elaborazione di una nuova concezione della proporzione che superasse la bidimensionalità della sezione aurea. Egli ha inteso tutto il suo studio alla luce della cristianità nella quale l'architettura assume un ruolo nell'ambito del dialogo tra Dio e l'uomo. Ha affrontato i temi della liturgia, momento in cui architettura, oggetti, gesti e parole raggiungono il loro significato autentico.
26-nov-2016
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Visco%20Elisabetta%20XXVIII%20ciclo%20Titolo%20Tesi%20La%20costruzione%20dello%20spazio%20sacro.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 328 B
Formato Adobe PDF
328 B Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143331
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-143331