Nella prassi notarile sono emerse nuove figure istituzionali a cavaliere tra forma associativa e fondazionale le quali, in assenza di una disciplina legislativa che ne definisca le caratteristiche, sembrano mettere fortemente in discussione la perdurante possibilità di ricondurre gli enti del primo libro del codice civile alle due figure dell’associazione e della fondazione. La tesi, muovendo da un’analisi degli statuti di tali nuove fondazioni, si interroga sull’ampiezza dei poteri rimessi all’autonomia privata in punto di creazione di organismi personificati, concludendo che de iure condito non può essere affermata la libertà per i privati di istituire enti atipici. L’indagine si pone altresì l’obiettivo di condurre un procedimento di qualificazione delle nuove fondazioni attraverso l’individuazione degli elementi discretivi fra il modello dell’associazione e quello della fondazione e, in particolare, dei limiti che l’autonomia privata incontra nella previsione di clausole statutarie senza che si determini una fuoriuscita dal tipo.
Nuove fondazioni, autonomia privata e principio di verita' della forma giuridica
2010
Abstract
Nella prassi notarile sono emerse nuove figure istituzionali a cavaliere tra forma associativa e fondazionale le quali, in assenza di una disciplina legislativa che ne definisca le caratteristiche, sembrano mettere fortemente in discussione la perdurante possibilità di ricondurre gli enti del primo libro del codice civile alle due figure dell’associazione e della fondazione. La tesi, muovendo da un’analisi degli statuti di tali nuove fondazioni, si interroga sull’ampiezza dei poteri rimessi all’autonomia privata in punto di creazione di organismi personificati, concludendo che de iure condito non può essere affermata la libertà per i privati di istituire enti atipici. L’indagine si pone altresì l’obiettivo di condurre un procedimento di qualificazione delle nuove fondazioni attraverso l’individuazione degli elementi discretivi fra il modello dell’associazione e quello della fondazione e, in particolare, dei limiti che l’autonomia privata incontra nella previsione di clausole statutarie senza che si determini una fuoriuscita dal tipo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nuove_fondazioni.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
842.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
842.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143494
URN:NBN:IT:UNIROMA3-143494