Accanto al potenziamento dei corridoi transeuropei e al completamento delle reti Ten-T è necessario, oggi più che mai, dare priorità alle reti di rilevanza nazionale attraverso la realizzazione delle direttrici peninsulari fondamentali e il miglioramento dell’efficienza e della sicurezza di circolazione delle infrastrutture già esistenti. Questo processo è perseguibile solo attraverso opportune politiche di pianificazione del territorio, fatta non solo di “grandi opere”, ma anche di piccoli e medi interventi. Già il Nuovo Codice della Strada, emanato nell’ormai lontano 1992, conteneva (art. 36) indicazioni in merito all’adozione di strumenti pianificatori dedicati a questi ambiti, quali i Piani Urbani del Traffico (PUT) e i Piani del Traffico per la Viabilità Extraurbana (PTVE). Tuttavia, mentre per i PUT sono state emanate le “Direttive per la redazione, adozione, ed attuazione dei Piani Urbani del Traffico” (dir. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 12/04/1995), niente è stato fatto né previsto per quanto riguarda i PTVE. Nel rispetto dei fini di tali strumenti, così come indicati dallo stesso NCdS, (il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico), con il presente lavoro si è inteso affrontare alcuni degli elementi da cui ciascun PTVE non può prescindere (la classificazione delle strade esistenti, la stima delle velocità sia operative che assimilabili a quelle di progetto, analisi e valutazione del rischio connesso a vari aspetti inerenti la sicurezza stradale, ecc.), e ciascuno di essi è trattato qui separatamente ed approfonditamente per giungere alla messa a punto di strumenti originali per il calcolo e l’applicazione, intendendo in questo modo fornire agli Enti che intenderanno dotarsene veri e propri strumenti applicativi che fungano da guida per la stesura degli stessi PTVE, oltre che per la pianificazione delle azioni da includere al loro interno.
ELEMENTI FONDAMENTALI PER REDIGERE UN PIANO DEL TRAFFICO PER LA VIABILITÀ EXTRAURBANA
2014
Abstract
Accanto al potenziamento dei corridoi transeuropei e al completamento delle reti Ten-T è necessario, oggi più che mai, dare priorità alle reti di rilevanza nazionale attraverso la realizzazione delle direttrici peninsulari fondamentali e il miglioramento dell’efficienza e della sicurezza di circolazione delle infrastrutture già esistenti. Questo processo è perseguibile solo attraverso opportune politiche di pianificazione del territorio, fatta non solo di “grandi opere”, ma anche di piccoli e medi interventi. Già il Nuovo Codice della Strada, emanato nell’ormai lontano 1992, conteneva (art. 36) indicazioni in merito all’adozione di strumenti pianificatori dedicati a questi ambiti, quali i Piani Urbani del Traffico (PUT) e i Piani del Traffico per la Viabilità Extraurbana (PTVE). Tuttavia, mentre per i PUT sono state emanate le “Direttive per la redazione, adozione, ed attuazione dei Piani Urbani del Traffico” (dir. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 12/04/1995), niente è stato fatto né previsto per quanto riguarda i PTVE. Nel rispetto dei fini di tali strumenti, così come indicati dallo stesso NCdS, (il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico), con il presente lavoro si è inteso affrontare alcuni degli elementi da cui ciascun PTVE non può prescindere (la classificazione delle strade esistenti, la stima delle velocità sia operative che assimilabili a quelle di progetto, analisi e valutazione del rischio connesso a vari aspetti inerenti la sicurezza stradale, ecc.), e ciascuno di essi è trattato qui separatamente ed approfonditamente per giungere alla messa a punto di strumenti originali per il calcolo e l’applicazione, intendendo in questo modo fornire agli Enti che intenderanno dotarsene veri e propri strumenti applicativi che fungano da guida per la stesura degli stessi PTVE, oltre che per la pianificazione delle azioni da includere al loro interno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
KEY_ELEMENTS_TO_DRAW_UP_A_TRAFFIC_PLAN_FOR_RURAL_ROADS___English_Summary.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ELEMENTI_FONDAMENTALI_PER_REDIGERE_UN_PIANO_DEL_TRAFFICO_PER_LA_VIABILIT_EXTRAURBANA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143555
URN:NBN:IT:UNIPI-143555