Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio dei vincoli imposti all’analisi econômica del diritto, promossa dalla scuola di Chicago, dal paradigma del Stato di Diritto garantista. Tale paradigma è stato costruito partendo da una diversa concezione di democrazia con la quale , superando una comprensione meramente formale, si è giunti a teorizzare un modello sostanziale. Si è inteso, in questa prospettiva, individuare un modello giuridico costituzionale capace di evidenziare la non correttezza delle argomentazioni elaborate per fondare la subordinazione del diritto all’economia neoclassica soggettivista marginalista.
Democrazia sostanziale e analisi economica del diritto
2010
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio dei vincoli imposti all’analisi econômica del diritto, promossa dalla scuola di Chicago, dal paradigma del Stato di Diritto garantista. Tale paradigma è stato costruito partendo da una diversa concezione di democrazia con la quale , superando una comprensione meramente formale, si è giunti a teorizzare un modello sostanziale. Si è inteso, in questa prospettiva, individuare un modello giuridico costituzionale capace di evidenziare la non correttezza delle argomentazioni elaborate per fondare la subordinazione del diritto all’economia neoclassica soggettivista marginalista.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143563
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA3-143563