Il lavoro vuol delineare i contorni di un “diritto processuale costituzionale giurisprudenziale”, frutto cioè del contributo decisivo della giurisprudenza costituzionale, concentrando l’attenzione sul giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Nel primo capitolo, si è innanzitutto affrontata una serie di problemi di formidabile portata: dalla esistenza di un processo costituzionale e di un diritto processuale costituzionale, al ruolo che può essere riconosciuto al diritto “giurisprudenziale” in un ordinamento di civil law. In secondo luogo, ci si è concentrati sull’esame della disciplina recata dalle diverse fonti in tema di giudizio costituzionale incidentale, mostrandone la strutturale incompletezza, identificata come la causa primaria, insieme alla natura unica della Corte costituzionale, dello sviluppo inedito di un diritto processuale prodotto dalla giurisprudenza della Corte stessa. Nel secondo capitolo, si è effettuata un'analisi empirica del contributo giurisprudenziale alla disciplina “vivente” del giudizio di costituzionalità, limitata alla fase dell’accesso al giudizio della Corte, in quanto identificata come campione particolarmente significativo ai fini dell’esame che si voleva svolgere. Nel corso di tale analisi, si è così potuto mettere in luce come la quasi totalità degli istituti e delle regole processuali inerenti a questa fase siano, nella loro conformazione concreta, il frutto dell’apporto decisivo fornito direttamente dal diritto giurisprudenziale della Corte. Nel terzo capitolo, si è infine analizzato il peculiare rapporto tra il diritto giurisprudenziale e le norme integrative della Corte, alla luce in particolare delle più importanti riforme da esse subite.

Il diritto processuale costituzionale giurisprudenziale. Il ruolo decisivo della giurisprudenza costituzionale nella conformazione della disciplina ?vivente? del giudizio costituzionale incidentale.

MADAU, LORENZO
2021

Abstract

Il lavoro vuol delineare i contorni di un “diritto processuale costituzionale giurisprudenziale”, frutto cioè del contributo decisivo della giurisprudenza costituzionale, concentrando l’attenzione sul giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Nel primo capitolo, si è innanzitutto affrontata una serie di problemi di formidabile portata: dalla esistenza di un processo costituzionale e di un diritto processuale costituzionale, al ruolo che può essere riconosciuto al diritto “giurisprudenziale” in un ordinamento di civil law. In secondo luogo, ci si è concentrati sull’esame della disciplina recata dalle diverse fonti in tema di giudizio costituzionale incidentale, mostrandone la strutturale incompletezza, identificata come la causa primaria, insieme alla natura unica della Corte costituzionale, dello sviluppo inedito di un diritto processuale prodotto dalla giurisprudenza della Corte stessa. Nel secondo capitolo, si è effettuata un'analisi empirica del contributo giurisprudenziale alla disciplina “vivente” del giudizio di costituzionalità, limitata alla fase dell’accesso al giudizio della Corte, in quanto identificata come campione particolarmente significativo ai fini dell’esame che si voleva svolgere. Nel corso di tale analisi, si è così potuto mettere in luce come la quasi totalità degli istituti e delle regole processuali inerenti a questa fase siano, nella loro conformazione concreta, il frutto dell’apporto decisivo fornito direttamente dal diritto giurisprudenziale della Corte. Nel terzo capitolo, si è infine analizzato il peculiare rapporto tra il diritto giurisprudenziale e le norme integrative della Corte, alla luce in particolare delle più importanti riforme da esse subite.
20-lug-2021
Italiano
accesso incidentale
case law
constitutional court
constitutional justice
constitutional process
corte costituzionale
diritto giurisprudenziale
fonti del diritto
giudizio di legittimità costituzionale
giustizia costituzionale
judge-made law
judicial precedent
judicial review
norme integrative
precedente giurisprudenziale
processo costituzionale
sources of law
Romboli, Roberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MADAU_tesi_dottorato_definitiva_con_logo.pdf

embargo fino al 22/07/2061

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF
relazione_finale_attivit_corso_di_dottorato_MADAU.pdf

embargo fino al 22/07/2061

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 529.99 kB
Formato Adobe PDF
529.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143620
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-143620