In questo lavoro di tesi vengono applicate le moderne teorie dell'affidabilita' per la risoluzione di alberi di guasto dinamici (DFT), relativi a scenari incidentali di impianti industriali. I limiti dei software dedicati all'analisi affidabilistica sono evidenziati attraverso il confronto dei risultati ottenuti con l'applicazione sia di metodologie tradizionali sia di metodologie simulative realizzate ad-hoc. Viene affrontata la questione del calcolo delle misure di importanza nel caso dei DFT, proponendo una metodologia risolutiva.
Sviluppo di modelli dinamici e misure di importanza per l'analisi affidabilistica di sistemi complessi
2011
Abstract
In questo lavoro di tesi vengono applicate le moderne teorie dell'affidabilita' per la risoluzione di alberi di guasto dinamici (DFT), relativi a scenari incidentali di impianti industriali. I limiti dei software dedicati all'analisi affidabilistica sono evidenziati attraverso il confronto dei risultati ottenuti con l'applicazione sia di metodologie tradizionali sia di metodologie simulative realizzate ad-hoc. Viene affrontata la questione del calcolo delle misure di importanza nel caso dei DFT, proponendo una metodologia risolutiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
chcfdn81c28a028g.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143734
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNICT-143734