La miscelazione reattiva è un metodo versatile e di basso costo per produrre miscele compatibili (monofasiche) di polimeri immiscibili che combinano le proprietà di maggior interesse dei costituenti iniziali. Tale compatibilizzazione può essere ottenuta tramite reazioni di interscambio chimico tra i gruppi funzionali di polimeri opportunamente scelti, che portano alla formazione in situ di copolimeri in grado di ridurre la tensione interfacciale tra le varie fasi polimeriche presenti (azione compatibilizzante). Nell ambito di tale tematica, il presente lavoro di ricerca è mirato allo studio e alla caratterizzazione dei materiali prodotti per miscelazione reattiva delle seguenti coppie di omopolimeri immiscibili: - il PET (polietilene tereftalato) e l MXD6 (polimetaxilene adipammide), a 285 °C, in flusso di azoto e in presenza di acido tereftalico; - il PEN (polietilene naftalato) e il PC (polibisfenoloA carbonato), a 280 °C, in flusso di azoto e in presenza di Ti(OBut)4 come catalizzatore di transesterificazione. Lo scopo di tale ricerca è stato quello di avere una caratterizzazione completa delle reazioni di interscambio chimico che avvengono durante la miscelazione reattiva delle miscele polimeriche PET-MXD6 e PC-PEN, al fine di stabilire i possibili tipi di copolimeri che si possono ottenere (blocchi, multiblocchi, statistici) sulla base delle condizioni di reazione (temperatura, tempo di lavorazione, tipo di additivi, ecc.). La sintesi di questi nuovi copolimeri tramite miscelazione reattiva potrebbe rappresentare un metodo industriale semplice ed economico per combinare le alte proprietà barriera del PEN e dell MXD6 rispettivamente, con le ottime proprietà meccaniche del PC, e le buone proprietà di trasparenza e stabilità dimensionale del PET. Materiali di questo tipo potrebbero trovare applicazione sia nell imballaggio di alimenti e/o di componenti elettronici.

Studies of new polymeric materilas produced by reactive blending

2012

Abstract

La miscelazione reattiva è un metodo versatile e di basso costo per produrre miscele compatibili (monofasiche) di polimeri immiscibili che combinano le proprietà di maggior interesse dei costituenti iniziali. Tale compatibilizzazione può essere ottenuta tramite reazioni di interscambio chimico tra i gruppi funzionali di polimeri opportunamente scelti, che portano alla formazione in situ di copolimeri in grado di ridurre la tensione interfacciale tra le varie fasi polimeriche presenti (azione compatibilizzante). Nell ambito di tale tematica, il presente lavoro di ricerca è mirato allo studio e alla caratterizzazione dei materiali prodotti per miscelazione reattiva delle seguenti coppie di omopolimeri immiscibili: - il PET (polietilene tereftalato) e l MXD6 (polimetaxilene adipammide), a 285 °C, in flusso di azoto e in presenza di acido tereftalico; - il PEN (polietilene naftalato) e il PC (polibisfenoloA carbonato), a 280 °C, in flusso di azoto e in presenza di Ti(OBut)4 come catalizzatore di transesterificazione. Lo scopo di tale ricerca è stato quello di avere una caratterizzazione completa delle reazioni di interscambio chimico che avvengono durante la miscelazione reattiva delle miscele polimeriche PET-MXD6 e PC-PEN, al fine di stabilire i possibili tipi di copolimeri che si possono ottenere (blocchi, multiblocchi, statistici) sulla base delle condizioni di reazione (temperatura, tempo di lavorazione, tipo di additivi, ecc.). La sintesi di questi nuovi copolimeri tramite miscelazione reattiva potrebbe rappresentare un metodo industriale semplice ed economico per combinare le alte proprietà barriera del PEN e dell MXD6 rispettivamente, con le ottime proprietà meccaniche del PC, e le buone proprietà di trasparenza e stabilità dimensionale del PET. Materiali di questo tipo potrebbero trovare applicazione sia nell imballaggio di alimenti e/o di componenti elettronici.
8-feb-2012
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche
Reactive Blending, Copolymerization, Polyamides, Polyesters, Polycarbonates, DSC, MALDI-TOF, NMR
Università degli Studi di Catania
Italy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BTTSVT76B15H163H.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143753
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-143753