Nell intento di recuperare le eredità più complesse e la capacità di reazione di scritture dove più in evidenza sono i processi di migrazione tra America e Marocco, nel primo capitolo definiremo il profilo di una minoranza, i transiti e le erranze presenti e passate dei sefarditi, in quello spazio rappresentativo in cui identità e voce s intrecciano a ricerca storica, memoria e fiction. Chiariremo le genealogie matrilineari, la molteplicità di profili e di influenze che concorrono alla definizione dell identità transnazionale di Ruth Knafo Setton e fondamentale risulterà lo studio di Diane Matza, specialista di letteratura sefardita americana e responsabile di un autentico recupero critico volto a dimostrare la ricchezza di una tradizione per molto tempo trascurata. Nel secondo capitolo indicheremo le soglie e le strategie di un testo, The Road to Fez, che attraverso le sue innumerevoli e originali forme paratestuali presenta una intentio operis che celebra forme narrative ibridate che mostreremo essere in rapporto speculare con il percorso esistenziale della scrittrice. Conserva il valore di quesito quella complessità nei confronti dei concetti di vittima, di ebreo, di esilio, di scoperta dell io, di ricerca introspettiva a cui risponderemo attraverso un percorso interdisciplinare. Infine, nel capitolo conclusivo procederemo alla rilettura di tracce di quella tensione che si esplicita fin dalle prime pagine del romanzo, che contiene i termini di uno spaesamento storico e culturale, frutto del retaggio sefardita e della successiva acquisizione statunitense, capace di generare tutta la complessità di una coscienza-conoscenza qualora se ne rilevi un certo piacere topografico della scrittrice a s-figurare luoghi e miti di Fez attraversandoli con sguardi molteplici, lontani nel tempo e nei contesti.

Transiti, Dilatazioni Mnestiche e Identità in The Road to Fez

2012

Abstract

Nell intento di recuperare le eredità più complesse e la capacità di reazione di scritture dove più in evidenza sono i processi di migrazione tra America e Marocco, nel primo capitolo definiremo il profilo di una minoranza, i transiti e le erranze presenti e passate dei sefarditi, in quello spazio rappresentativo in cui identità e voce s intrecciano a ricerca storica, memoria e fiction. Chiariremo le genealogie matrilineari, la molteplicità di profili e di influenze che concorrono alla definizione dell identità transnazionale di Ruth Knafo Setton e fondamentale risulterà lo studio di Diane Matza, specialista di letteratura sefardita americana e responsabile di un autentico recupero critico volto a dimostrare la ricchezza di una tradizione per molto tempo trascurata. Nel secondo capitolo indicheremo le soglie e le strategie di un testo, The Road to Fez, che attraverso le sue innumerevoli e originali forme paratestuali presenta una intentio operis che celebra forme narrative ibridate che mostreremo essere in rapporto speculare con il percorso esistenziale della scrittrice. Conserva il valore di quesito quella complessità nei confronti dei concetti di vittima, di ebreo, di esilio, di scoperta dell io, di ricerca introspettiva a cui risponderemo attraverso un percorso interdisciplinare. Infine, nel capitolo conclusivo procederemo alla rilettura di tracce di quella tensione che si esplicita fin dalle prime pagine del romanzo, che contiene i termini di uno spaesamento storico e culturale, frutto del retaggio sefardita e della successiva acquisizione statunitense, capace di generare tutta la complessità di una coscienza-conoscenza qualora se ne rilevi un certo piacere topografico della scrittrice a s-figurare luoghi e miti di Fez attraversandoli con sguardi molteplici, lontani nel tempo e nei contesti.
18-apr-2012
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche
transnational studies, memoir, identità
Università degli Studi di Catania
Italy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MRSFBL78T63C351Z.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/143793
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-143793