Scopo della presente tesi è quello di valutare, in base ai dati della letteratura, se l iperfibrinogenemia costituisca un elemento clinicamente rilevante ai fini predittivi della recidiva del carcinoma colorettale. Viene inoltre presentata la casistica relativa ai casi di CRC operati presso la Clinica Chirurgica II (Direttore Prof. Salvatore Berretta) del P.O. Policlinico dal 2001 al 2010.
La fibrinogenemia nel K colorettale (prospettive come fattore prognostico)
2012
Abstract
Scopo della presente tesi è quello di valutare, in base ai dati della letteratura, se l iperfibrinogenemia costituisca un elemento clinicamente rilevante ai fini predittivi della recidiva del carcinoma colorettale. Viene inoltre presentata la casistica relativa ai casi di CRC operati presso la Clinica Chirurgica II (Direttore Prof. Salvatore Berretta) del P.O. Policlinico dal 2001 al 2010.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LMRCLM78R54C351Z.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/143804
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNICT-143804